Ticino
Due ticinesi eletti nei Comitati dello scoutismo federale
Due ticinesi eletti nei Comitati dello scoutismo federale
Due ticinesi eletti nei Comitati dello scoutismo federale
Redazione
5 anni fa
Samuele Barenco è stato nominato delegato nel MSS mentre Chiara Cantoreggi nel CaFe21

Il 9 e 10 novembre 2019 si sono tenute a Baar (ZG) due importanti assemblee dello scoutismo elvetico: quella del Movimento Scout Svizzero (MSS) e dell’Associazione Campo Federale 2021 (CaFe21). Nei Comitati di entrambe, i delegati hanno eletto rappresentanti di lingua italiana. Samuele Barenco succede a Chiara Cantoreggi nel Comitato del MSS, garantendo la presenza dell’italofonia nel Comitato della più grande associazione giovanile svizzera. Chiara Cantoreggi è stata a sua volta eletta nel Comitato CaFe21.

Samuele Barenco. Ha mosso i primi passi nel mondo dello scoutismo nella sezione di Daro, per diventare in seguito Capo sezione della sezione di Bellinzona. Fra le numerose responsabilità a livello ticinese, è stato membro della Direzione cantonale di Scoutismo Ticino dal 2009 al 2016 in qualità di Responsabile della formazione, prima, e di Co-presidente dal 2010. Nel 2013, con Cristina Bianchetti, è stato Responsabile di «fantaSTico», il Campo Cantonale tenutosi a Dalpe. Samuele Barenco ha deciso di mettere la sua lunga esperienza a disposizione del MSS «perché così posso contribuire affinché l’offerta scout proposta alle migliaia di giovani che fanno parte del movimento sia d’eccellenza».

Chiara Cantoreggi. A livello locale è stata attiva nella sezione Tre Pini di Massagno. Nel 2014 è stata candidata da Scoutismo Ticino quale membro del Comitato del MSS. In esso ha rappresentato l’italianità negli ultimi cinque anni, che definisce «anni intensi e molto arricchenti», durante i quali ha «molto apprezzato lo spirito collegiale tipicamente scout e lo spirito multiculturale e plurilinguistico all’interno del Comitato e a livello federale». Chiara Cantoreggi porterà ora le sue competenze e l’esperienza maturata a livello federale nel Comitato dell’Associazione CaFe21.

Il Campo Federale 2021: un appuntamento scout imperdibile!

Il Campo Federale del 2021 rappresenta un appuntamento imperdibile della tradizione scout svizzera. Proposto ogni 10 - 15 anni, l’ultima volta ha avuto luogo sulla Piana della Linth nel 2008. Sarà la Valle di Goms ad ospitare l’edizione del 2021. Nell’Alto Vallese 25'000 bambini, giovani e giovani adulti vivranno delle esperienze indimenticabili con loro coetanei provenienti da tutta la Svizzera.

Da circa due anni sono iniziati i lavori d’organizzazione del Campo Federale. A fianco dei due Responsabili del campo, Samuel Hofmann – di Zugo – e Seraina Schwizer – sangallese di recente nomina, lavorano già a titolo volontario 2'350 animatrici e animatori, destinati ad aumentare con l’avvicinarsi del campo. Il loro obiettivo è fare in modo che entro l’estate del ’21 sia tutto pronto.

Organizzatrice del Campo Federale, su mandato del MSS e delle AC, è l’Associazione CaFe21, che ha tenuto la sua assemblea generale a margine di quella del MSS. Di rilevanza l’elezione nel Comitato di una seconda ticinese. Chiara Cantoreggi, già membro del Comitato del MSS, affiancherà Luca Gambazzi, membro del Comitato di CaFe21 dalla sua costituzione, avvenuta nel 2017.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata