
Due nuove passerelle ciclopedonabili verranno realizzate nei comuni di Capriasca e Lugano e andranno a completare la rete ciclabile del Luganese. Il Dipartimento del territorio ha presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa, il messaggio licenziato ieri dal Consiglio di Stato relativo alla progettazione e allo stanziamento di un credito netto di 3,9 milioni e autorizzazione di spesa 8,7 milioni per la progettazione e la realizzazione delle due passerelle.
Il percorso
Le passerelle ciclopedonali, denominate Spada e Sarone, si trovano sul tratto tra Lugaggia-Sonvico e permetteranno di garantire continuità tra due dei principali percorsi della rete ciclabile della regione. Nello specifico si creerà un percorso ad anello tra le due tratte della rete ciclabile del Luganese, già in parte realizzate, che dal fondovalle si sviluppano una verso la Capriasca fino a Tesserete (Percorso cantonale C3), e l’altra in direzione della Valcolla fino a Sonvico (Percorso regionale R2). Grazie a questo collegamento non sarà necessario superare dislivelli elevati e il tragitto sarà reso più agevole e diretto. Per il ponte di Spada è stato concluso un progetto definitivo, mentre per la passerella Sarone è stato allestito un progetto di massima.

Costi e finanziamenti
I costi dell’intervento per il progetto definitivo della passerella Spada ammontano a 7’035’000 franchi, mentre la stima dei costi dell’intervento per la passerella Sarone sono stimati sulla base di un progetto di massima per un costo complessivo di 1’690’000 franchi. Visto che gli interventi sono inseriti nel pacchetto di misure del traffico lento nell’ambito del Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione (PAL2) il finanziamento delle opere sarà ripartito tra Confederazione (2 milioni), Cantone (3,9 milioni) e Comuni (2,8 milioni).
Programma di realizzazione
Per quanto concerne il Ponte di Spada, la prossima fase prevede l’elaborazione del progetto stradale, a cui seguirà la pubblicazione del progetto secondo la Legge sulle strade. I lavori dovrebbero prendere avvio nel corso del 2022, la cui durata stimata è di 12 mesi. Mentre per la passerella Sarone, è in previsione la realizzazione del progetto definitivo, a cui seguirà la pubblicazione secondo la Legge sulle strade. Analogamente al Ponte di Spada, i lavori dovrebbero iniziare nel 2022 per una durata di 8 mesi.
La rete ciclopedonale del Luganese
Nel 2010, il Dipartimento del territorio in collaborazione con la Commissione Regionale dei Trasporti del Luganese (CRTL) ha avviato la progettazione di massima della rete dei percorsi ciclabili cantonali e regionali del Luganese. La rete regionale pianificata conta attualmente circa 120 km di percorsi, che consentiranno di mettere in rete buona parte degli insediamenti dell’agglomerato del Luganese con le principali fermate dei mezzi di trasporto pubblico e i centri di interesse, creando così le basi per un maggior utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani. I progetti sono stati oggetto di una consultazione che ha coinvolto la Commissione regionale dei trasporti del Luganese (CRTL), i Comuni e il Gruppo di sostegno percorsi ciclabili e la rete è stata in seguito ripresa dal Programma d’agglomerato del Luganese.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata