Ticino
Droga più pura e meno costosa: a causa della crisi
Redazione
15 anni fa
Nel 2009 la Sezione antidroga ha registrato 2'226 infrazioni alla Legge federale sugli stupefacenti per un totale di 3'566 reati

La cocaina è la droga più ricercata in Ticino. In calo invece la richiesta di ecstasy e anfetamine. Questi in sintesi i numeri legati alla lotta contro la droga in Ticino: nel 2009, si legge in una nota stampa della Sezione antidroga, sono state registrate 2'226 infrazioni alla Legge federale sugli stupefacenti per un totale di 3'566 reati che hanno coinvolto 1'693 persone. Di queste il 10% sono minorenni, il 50% stranieri. In totale sono state arrestate un centinaio di persone: il 65% è legato al traffico di cocaina, il 25% di eroina mentre l’8% di canapa e suoi derivati. Le Guardie di confine hanno intercettato 252 persone in entrata in Svizzera e denunciate per contravvenzione alla Legge federale sugli stupefacenti. La polizia ferroviaria ha invece eseguito 150 sequestri, la maggior parte effettuati sui treni regionali. "La repressione dello spaccio di strada - si legge nella nota stampa - resta una delle priorità della Sezione antidroga della polizia cantonale, appoggiata da un accresciuto coinvolgimento della popolazione. In quest'ambito bisogna sottolineare l'attività dell'Associazione Besso Pulita che ha risvegliato l'interesse dei cittadini nei confronti del problema droga. Per quanto riguarda l'attività di spaccio di strada in Ticino, le inchieste evidenziano che i responsabili dei reati di questo genere sono spesso dei clandestini d'origine africana sovente privi di documenti".Crisi finanziaria e droga più pura a prezzi più bassi"La crisi finanziaria mondiale ha portato sul mercato droga più pura a prezzi più bassi - scrive ancora la polizia -. il rischio è quello di assistere a un aumento del numero di consumatori e del consumo di droghe. Vi sono comunque deboli segnali che lasciano intravedere un miglioramento della situazione per quanto riguarda l'uso di eroina e cocaina, le due sostanze al centro del problema del consumo di droga in Ticino". "La cocaina è una sostanza sempre più ricercata"Lugano è la città più toccata dall’uso della cocaina con un totale di 125 sequestri. Seguono Locarno con 40 sequestri, Chiasso con 30 e Bellinzona con 14. Oppiacei: "Il trend conferma che il traffico locale è gestito da residenti in Ticino" “Il consumo problematico di oppiacei da parte dei tossicomani cronici – si legge ancora – resta costante. Il trend conferma che il traffico locale è gestito da residenti in Ticino che si spostano in Svizzera tedesca per rifornirsi di eroina sia per il loro fabbisogno sia per spacciare a consumatori locali”. Canapa: sequestrate 3000 piantine Gli agenti dell’antidroga hanno sequestrato 3000 piantine di canapa “e questo dimostra – si legge – il continuo interesse verso la coltivazione di canapa, interamente destinata all’uso come stupefacente”. Sequestrati 14 chili di eroina a Bellinzona Lo scorso anno in giugno sono stati sequestrati 9.5 chili di eroina sul Cisalpino Milano-Zurigo. Due cittadini bulgari sono stati arrestati dalle Guardie di confine. Mentre a settembre sono stati sequestrati 14 chili di eroina a Bellinzona. “Uno dei tre arrestati, domiciliato nel Sopraceneri, faceva parte di un’organizzazione internazionale. Pure l’operazione Cali che ha interessato il Sopraceneri, ha portato alla luce un traffico di cocaina di svariati chili”. In primavera all’aeroporto di Agno sono stati sequestrati 8 chili di cocaina.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata