
Sette domande per chiedere lumi al Municipio di Mendrisio in merito alle conseguenze del sorvolo degli elicotteri sul suolo comunale, soprattutto per quanto riguarda disturbo, sicurezza, rumore e impatto ambientale. È quanto fatto dai consiglieri comunali Antonia Bremer e Tiziano Fontana (Lista civica per Mendrisio) in un'interrogazione. "Da parecchi mesi", scrivono, "siamo costretti a subire un sempre più crescente disagio causato dal sorvolo di elicotteri su aree urbane, residenziali e naturali del nostro Comune. Questi voli arrecano disturbo alla popolazione per l’intensità del rumore, la frequenza dei passaggi e la percezione di insicurezza legata alla loro vicinanza alle abitazioni e a luoghi sensibili, tanto da sollevare dubbi sul rispetto delle distanze di sicurezza e delle normative federali, sul potenziale impatto ambientale - in particolare nelle aree naturali - e sull’origine, la natura e la necessità di tali voli".
"Ci sono già tanti altri rumori"
Inoltre, aggiungono, "va ricordato che la cittadinanza è già quotidianamente sottoposta a una pressione acustica significativa, derivante da fonti terrestri quali il traffico veicolare, l’uso massiccio di decespugliatori, soffiatori, tosaerba, macchine per la pulizia stradale. L’aggiunta dei sorvoli aerei - spesso non necessari o non urgenti - aggrava ulteriormente una situazione già fortemente compromessa a discapito della qualità della vita, del benessere psicofisico e della salute pubblica".