
Oggi il consumo di sostanze riguarda i profili più disparati. Anche in Ticino. Ed è sempre più difficile tracciare il confine tra l’uso e l’abuso. “Si pensa al tossicodipendente storicamente come quella persona emarginata dalla società, che frequenta dei ghetti della città, ma questa è una storia antica - ha affermato Amos Miozzari, psichiatra e psicoterapeuta ai microfoni di TeleTicino-. La tossicodipendenza di oggi è molto più comune, anche tra le persone più insospettabili. L’accesso alle sostanze è più facile, immediato.”
Durante il convegno sul rapporto tra dipendenze e disagio psichico, svoltosi oggi e organizzato dall’Associazione comunità familiare, sono intervenuti psichiatri, terapeuti e assistenti sociali, persone che quotidianamente hanno a che fare con le dipendenze che hanno commentato la realtà ticinese attuale. “Oggi internet è la prima piazza di acquisto, non è più come una volta - ha spiegato la direttrice di Comunità familiare Deborah Solcà -. Non c’è più la predominanza dell’eroina. È diventata una poli-tossicodipendenza.”
Antenna Icaro, il Servizio per le dipendenze da sostanze dell’Associazione Comunità Familiare in Ticino ha due sedi. “Tra utenti e i loro familiari sono circa 300 le persone che si rivolgono a noi per un seguito o un sostegno – ha sottolineato Deborah Solcà -. Come sempre si può parlare della punta dell’iceberg perché finché non c’è la consapevolezza e non si vuole chiedere aiuto le persone da noi non arrivano. C’è ancora da fare a livello di sensibilizzazione.”
Quel che è certo è che esiste uno stretto legame tra droga e disturbo psichico. Con la sfida di capire quale tra i due aspetti si sia manifestato per primo. “Se prendiamo il numero dei ricoveri psichiatrici nell’ultimo anno, la metà di questi pazienti aveva anche un problema di dipendenza - ha ribadito Miozzari -. È già un elemento che dà l’idea di quanto sta aumentando l’uso di stupefacenti soprattutto tra i giovani. Si punta sempre l’attenzione sulla produttività e l’efficienza e stiamo perdendo la dimensione umana. E la sostanza diventa un po’ l’unica fuga per il giovane che non sa dove sbattere la testa.”
Maggiori dettagli nell'edizione odierna del TG di TeleTicino
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata