Ticino
Dieci anni di Trasporto pubblico del Bellinzonese, “una storia di successo”
© AutoPostale
© AutoPostale
Redazione
7 mesi fa
Dalla sua introduzione nel 2014 ad oggi, il tpb ha visto aumentare i passeggeri per chilometro percorso del 92%. Nel primo trimestre del 2025, sulla linea 1 verranno inoltre messi in servizio sei veicoli completamente elettrici.

Si è concluso oggi, nel villaggio natalizio in Piazza del Sole a Bellinzona, l’anno giubilare dei 10 anni dall’introduzione del Trasporto Pubblico del Bellinzonese (tpb). Le autorità presenti, tra cui il presidente della Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese (CRTB), Simone Gianini, e il municipale a capo del Dicastero territorio e mobilità della Città di Bellinzona, Mattia Lepori, hanno stilato un bilancio di questi primi 10 anni e volto lo sguardo al futuro.

Passeggeri più che raddoppiati

Il tpb è stato introdotto il 14 dicembre 2014 con l’idea di realizzare un’offerta di linee di trasporto pubblico semplici, dirette e con una maggiore frequenza tra gli allora 17 Comuni dell’agglomerato. Questi presupposti, viene spiegato in un comunicato, hanno permesso un incremento dell’attrattività e quindi dell’utenza molto importante. Tra il 2014 e il 2024 i passeggeri per chilometro percorso sono aumentati del 92%. A titolo di confronto, “in altri agglomerati svizzeri la crescita registrata da AutoPostale per quel parametro è stata del 26%”. Se nel primo anno di esercizio del tpb gli autobus hanno trasportato 1,5 milioni di persone, entro la fine del 2024 si prevede che saranno 3,6 milioni, con un aumento quindi del 140%.

Elettrificazione della flotta

Nel momento della sua introduzione nel 2014, la flotta di veicoli del Trasporto pubblico del Bellinzonese comprendeva 20 veicoli di diverse dimensioni, tra cui otto autobus ibridi. “È ora giunto il momento di compiere il prossimo passo: nel primo trimestre del 2025, sulla linea 1 verranno messi in servizio sei veicoli completamente elettrici. Si tratta dei primi autobus a batteria del trasporto pubblico di linea su gomma in Ticino”. L’infrastruttura di ricarica presso il deposito di AutoPostale a Bellinzona è già pronta per permettere la circolazione dei veicoli privi di emissioni di CO2 a partire dal prossimo mese di marzo 2025. Nel 2026 “seguiranno poi altri quattro autobus elettrici sulla linea 2. L’obiettivo è che entro il 2028 il tpb dovrà essere completamente elettrificato, con un totale di 30 veicoli tutti a batteria”.

 

I tag di questo articolo