
Per un concetto di salute che va oltre le cure, ma che si estende ai benefici di natura e socialità. È con questi presupposti che il 6 settembre, in occasione della Giornata nazionale delle cure a domicilio, l’associazione Assistenza e Cure a Domicilio di Mendrisiotto e Basso Ceresio (ACD) organizza una giornata-evento sul territorio. "L'idea di uscire nel territorio, di incontrare persone e vedere luoghi che fanno stare bene, è un elemento chiave quando si parla di benessere, che è la fonte primaria di salute per le persone" ha detto a Ticinonews la responsabile progetti di sviluppo di ACD, Sabrina Revolon, la quale ha aggiunto come il Mendrisiotto abbia "moltissimo da offrire, con alcuni scorsi che permettono veramente di rigenerarsi. D'altronde, la salute è un equilibrio dinamico che nasce dall'armonia tra diversi fattori, che possono essere biologici e ambientali, ma anche sociali e culturali".
Una giornata aperta a tutti
Iscrivendosi entro il primo settembre si potranno quindi visitare, a scelta, percorsi diversi che includono ad esempio i mulini e altri luoghi iconici del Mendrisiotto. "La giornata è rivolta chiaramente ai nostri utenti, ma anche alla cittadinanza", ha spiegato il direttore di ACD, Bryan Frischknecht. "L'idea è quella di partire dal concetto di movimento - una delle medicine più salutari - offrendo delle passeggiate e dei momenti di condivisione". Queste culminano infine in un pranzo tutti insieme a Castel San Pietro. "Si tratta di un evento volto a rafforzare il benessere delle persone - ha concluso Frischknecht - che si inserisce nel nostro mandato di interesse pubblico, che include, oltre alle attività di cura e assistenza, la promozione e la prevenzione primaria".
Infermiere di comunità, prova di successo
Questo è un altro evento con la collaborazione dei comuni, una cooperazione pubblico-privata in cui si inserisce da qualche anno anche l’infermiere di comunità, nuova figura attiva nella promozione di attività e informazioni sulla salute e il benessere. Progetto voluto dal Governo che sta avendo successo, conferma Frischknecht: "Sempre di più vediamo un aumento della partecipazione della popolazione alle attività proposte". Il direttore di ACD ha quindi citato due esempi: "Uno è quello di Castel San Pietro, dove la presenza dell'infermiere di comunità ha attivato tutta una serie di collaborazioni con le case per anziani, ma anche con l'istituto Loverciano. Un altro è quello di Mendrisio, dove con la Casa delle generazioni vengono offerti anche dei pranzi comunitari. Vengono insomma messe in campo tutta una serie di virtuosismi e sinergie".