Ticino
Dai canoni d’acqua alle relazioni finanziarie con l’Italia
Immagine Scolari
Immagine Scolari
Daniele Coroneo
4 anni fa
Sessione intensa per la Deputazione ticinese alle Camere, che ha incontrato anche due consiglieri federali

È stata “intensa” la sessione autunnale della Deputazione ticinese alle Camere federali. Consiglieri nazionali e consiglieri agli Stati ticinesi si sono riuniti “stamane a Berna per il consueto bilancio di fine sessione”.

Fra i principali successi per la Deputazione c’è “la proroga da parte del Consiglio nazionale, fino al 2030, degli attuali canoni d’acqua, di particolare importanza per cantoni alpini come il Ticino. Frutto di uno sforzo collettivo, questa proroga porterà nelle casse di cantone e comuni ticinesi oltre 50 milioni di franchi all’anno”.

Incontro con Maurer a tema Italia
Uno dei momenti più attesi dalla Deputazione era però l’incontro con il direttore del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer “per un aggiornamento sulle relazioni finanziarie e fiscali con l’Italia. La Deputazione ticinese saluta con favore l’esito positivo del recente incontro, a Roma, della segretaria di Stato Daniela Stoffel con la sua omologa italiana Maria Cecilia Guerra. Nonostante le rassicurazioni ricevute concernenti la continuità del dialogo bilaterale a livello governativo, e il seguito dell’accordo per l’imposizione dei lavoratori frontalieri, permangono ancora degli importanti punti in sospeso, fra i quali l’acceso al mercato finanziario italiano, di grande importanza per la piazza finanziaria ticinese. La Deputazione ticinese a Berna si è quindi nuovamente chinata sulla questione e il presidente Rocco Cattaneo depositerà un’interpellanza”.

Con il consigliere federale Maurer si è parlato anche del progetto di trasformazione dell’Amministrazione federale delle dogane e sulle sue conseguenze per la Svizzera italiana. È stata pure ribadita l’importanza di consolidare la presenza della lingua italiana nell’Amministrazione federale e di promuovere la lingua di Dante.

Cassis presidente “occasione importante per la Svizzera italiana”
Oltre a Maurer, i deputati ticinesi hanno incontrato il probabile prossimo presidente della Confederazione, Ignazio Cassis. “I Deputati sono convinti che l’opportunità, per Ignazio Cassis, di venire eletto quale presidente della Confederazione per il 2022 rappresenti un’occasione di particolare importanza per tutta la Svizzera italiana”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata