Ticino
Da Roma ad Amsterdam passando per la Svizzera: il viaggio di tonnellate di rifiuti
Redazione
2 anni fa
Un accordo tra il Comune di Roma e l'azienda olandese Amsterdam Waste Energy Company comporterà il transito di circa 900 tonnellate di rifiuti a settimana attraverso il San Gottardo.

Centinaia di tonnellate di rifiuti domestici partiranno da Roma e viaggiando lungo tutta l’Europa giungeranno ad Amsterdam, in Olanda, per essere smaltiti. Stando a quanto riferito dalla RTS, passeranno anche dalla Svizzera. Alla base di tutto c’è un accordo che coinvolge il Comune di Roma e l'azienda olandese Amsterdam Waste Energy Company (AEB), il quale comporterà il transito di circa 900 tonnellate di rifiuti a settimana attraverso il San Gottardo.

La questione dei costi…

Sulla vicenda si è chinato il consigliere nazionale socialista Bruno Storni, che ha espresso decise critiche. “Follia? Roma a corto di discariche e senza inceneritori smaltisce i rifiuti negli inceneritori di Amsterdam”, aveva scritto Storni su Twitter una settimana fa, ricordando che il trasporto delle merci in treno via Alptransit è sussidiato dalla Svizzera (per un importo di 70 milioni di franchi all'anno).

…e dei passeggeri

Un’altra criticità sollevata da Storni è che il traffico delle merci sta ostacolando quello dei passeggeri. “Già nel 2018 alla mia mozione che chiedeva treni ogni 15 minuti dell'allora prevista nuova linea Locarno-Lugano il Consiglio di Stato aveva risposto picche per le limitate capacità della galleria di base del Ceneri”, ricorda il consigliere nazionale. Per il traffico merci “sono riservate 260 tracce al giorno nella Galleria di Base del Gottardo. In futuro, grazie a treni più lunghi e più alti, l’offerta è destinata a triplicare la capacità di transito disponibile al Gottardo dalle attuali 15 milioni all’anno di tonnellate a oltre 50 milioni di tonnellate”. A tal proposito, Storni ha inoltrato un postulato con cui invita il Consiglio federale a ripensare la sua strategia.

 

I tag di questo articolo