
I riflettori dell'arrampicata mondiale da oggi puntano sulla Valle Verzasca, che "si conferma capitale autunnale" della disciplina, come scrive l'Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli in una nota. Il motivo? Il Red Bull Boulder Camp 2025 che si terrà a Brione Verzasca fino al 29 novembre. "Non è solo un evento sportivo, ma una leva strategica: unisce la forza del territorio, la passione degli atleti e la potenza comunicativa dell'azienda austriaca, rafforzando il ruolo dell’arrampicata e del bouldering come pilastri del turismo autunnale di Ascona-Locarno”, sottolinea Benjamin Frizzi, Direttore operativo di Ascona-Locarno Turismo.
Condizioni ideali
In autunno la regione "si afferma come una delle destinazioni più ambite d’Europa per il bouldering e l’arrampicata. Grazie al clima mite, alla qualità della roccia e alla varietà degli itinerari, la zona offre condizioni ideali per prolungare la stagione outdoor fino a novembre inoltrato". Valle Verzasca che è legata a "doppia corda" agli eventi della bevanda energetica, visto che per tre anni consecutivi la diga ha ospitato il Red Bull Dual Ascent. "Gli atleti presenti, esplorando anche le aree naturali circostanti, hanno trovato nella Valle un ambiente ideale. Ed è proprio da queste impressioni che nasce il nuovo evento".
Un'agenda ricca di magnesite
Dal 22 al 29 novembre 2025, Brione Verzasca ospiterà quindi "un campo di allenamento esclusivo dedicato ai migliori atleti internazionali sponsorizzati dall'energy drink. Per una settimana, l’area boulder diventerà un laboratorio d’eccellenza, con sessioni su massi iconici, workshop tecnici e momenti di confronto tra alcuni dei protagonisti più influenti della scena mondiale".
I protagonisti
Diversi gli atleti presenti, compreso il ticinese Giuliano Cameroni. A lui si aggiungono Petra Klingler, Bernd Zangerl, Sorato Anraku, Janja Garnbret, Shauna Coxsey, Domen Škofic, Alberto Ginés López e Oriane Bertone.
