Ticino
"Da 16 mesi aspetto il mio permesso"
"Da 16 mesi aspetto il mio permesso"
"Da 16 mesi aspetto il mio permesso"
Redazione
8 anni fa
Non solo gli imprenditori si lamentano dei ritardi. Ecco il caso di una giovane tedesca che vive in Ticino

Dopo il 9 febbraio 2014, in Ticino si sono allungati i tempi necessari per ottenere un permesso. L'aspetto è emerso ieri in occasione della presentazione dello studio realizzato su incarico delle Camere di commercio e dell'industria dei Cantoni latini, che ha indicato il nostro Cantone quale pecora nera dei ritardi.

"Un problema per gli imprenditori" secondo il direttore della Camera di commercio ticinese Luca Albertoni, ma anche per gli stessi stranieri che attendono il loro permesso.

Come nel caso di una cittadina tedesca, riportato oggi da La Regione. La giovane donna, che ha studiato in Svizzera e che ha sposato un uomo svizzero, vive in Ticino senza permesso da ormai 16 mesi. A fine 2015, quando si recò negli uffici di Bellinzona per rinnovare il suo permesso di dimora (B), le venne suggerito di optare per un permesso di domicilio (C). Ma da allora non ha ancora ottenuto né l'uno né l'altro. "A fine febbraio 2016 mi è stato detto che avrei dovuto attendere quattro mesi per il C. Poi sei mesi e, infine, lo scorso novembre, il tempo di attesa è salito a un anno" spiega la cittadina tedesca. "Dicono che hanno dei forti ritardi e che è tutto a posto."

La giovane donna è tuttavia comprensibilmente stanca di vivere quasi come una "sans papier", non potendo così cambiare né casa, né lavoro, né cassa malati, né altro. "Quando devo riempire i formulari cosa metto? Ho il permesso B o C?"

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata