Precarietà
Crescono le richieste di aiuto, Tavolino Magico apre un quarto centro a Lugano
Redazione
2 anni fa
Grazie alla collaborazione del Consiglio parrocchiale, a Vezia ha aperto un nuovo centro di distribuzione di alimenti, che è gestito da una dozzina di volontari. “A giugno avevamo una quarantina di beneficiari, ora siamo già a più di 100”.

La precarietà cresce in Ticino. Questo ha spinto l'associazione Tavolino Magico ad aprire un nuovo centro di distribuzione di alimenti a Vezia presso il Centro Parrocchiale San Domenico Savio. Si tratta del 15esimo centro nella Svizzera italiana e il quarto a Lugano, dopo quelli di Pregassona (245 persone a settimana) e altri due punti di distribuzione a Viganello (441 persone a settimana).

Il nuovo centro

Il nuovo centro a Vezia, aperto grazie alla collaborazione del Consiglio parrocchiale, è gestito da una dozzina di volontari, coordinati dalla responsabile Alessia Manzan, che ogni mercoledì, dalle 10, distribuisce cibo a circa 120 persone che hanno la tessera di Tavolino Magico. "Tocchiamo con mano una precarietà purtroppo crescente", spiega la responsabile Manzan. "Ci sono tante persone nel bisogno: sia famiglie monoparentali, sia nuclei anche di sei persone. Arrivano sempre più richieste di aiuto".

Sempre più richieste di aiuto

Tavolino Magico salva annualmente circa 750 tonnellate di cibo nella Svizzera italiana. I tre centri presenti a Lugano erano arrivati al limite e non potevano più rispondere alle richieste di una popolazione sempre più precaria. Da qui l'apertura del nuovo centro. "A giugno avevamo una quarantina di beneficiari, ora siamo già a più di 100" precisa l'associazione.