
Saranno ben 1193 i bambini che da lunedì 1. settembre siederanno sui banchi delle Scuole comunali di Bellinzona. Il Municipio della Turrita fornisce quest'oggi tutti i dati per il prossimo anno scolastico: 778 allievi sono iscritti alla scuole elementari, 415 frequenteranno invece la scuola dell'infanzia. Rispetto all'anno scorso si è dunque registrato un incremento complessivo di 24 allievi (36 in più alle scuole elementari, 12 in meno invece alle scuole dell'infanzia).
Per quanto riguarda i docenti, sono coinvolti 49 maestri per le scuole elementari (di cui 12 a metà tempo), 23 per le scuole dell'infanzina (di cui 8 a metà tempo), 22 per le materie speciali (educazione fisica, attività creative, educazione musicale) e 11 di assunzione cantonale ma con compiti di appoggiare il lavoro dei docenti titolari (sostegno pedagogico, logopedia, psicomotricità). A fronte di alcuni pensionamenti, per completare l’organico il Municipio ha proceduto quest'anno all’assunzione di 12 nuovi docenti (4 per le Scuole dell’infanzia, 3 per le Scuole elementari e 5 per l’educazione fisica).
Per le Scuole dell’infanzia sono state istituite 19 sezioni e per le Scuole elementari 42 sezioni, con un aumento rispetto allo scorso anno di una classe di Scuola elementare presso la sede Nord della Città, zona che presenta al momento un continuo aumento di allievi per cui si sta anche analizzando la situazione logistica onde non ritrovarsi in futuro con una carenza di spazi da mettere a disposizione degli allievi. Al momento ci sono ancora sufficienti aule, ma se il trend dovesse confermarsi bisognerà trovare delle soluzioni.
Nonostante l’aumento totale degli allievi, alle Semine si è invece dovuto istituire una pluriclasse di seconda e terza per evitare spostamenti di allievi in blocco in un’altra sede (alle Semine era già stata istituita alcuni anni fa una pluriclasse per gli stessi motivi). Per la zona Semine al momento vi è una leggera diminuzione di iscritti rispetto ad una decina di anni fa, ma si prevede per gli anni a venire un’evoluzione verso l’alto dei numeri.
A livello di Direzione, per far fronte alla prolungata assenza causa malattia del direttore generale, il Municipio ha deciso di adottare una soluzione organizzativa transitoria valida per l’anno scolastico 2014/15. I tre direttori d’Area Livio Pellanda (Nord Arancio e Verde), Michele Cattani (Semine) e Monica Poretti (Sud) continueranno a svolgere le proprie funzioni e saranno affiancati da una collaboratrice amministrativa con compiti prettamente amministrativi incaricata ad interim fino alla fine del mese di luglio del 2015.
Il Municipio ha voluto inoltre continuare l’esperienza della presenza nelle sedi di una docente di integrazione interculturale e visti risultati positivi del progetto in atto, sostenuto anche dal Cantone, ha proceduto ad un aumento delle unità didattiche. Continua anche l’esperienza a metà tempo del docente di riferimento per l’informatica, avallata dal Consiglio comunale nel 2011. Il docente interviene nelle classi per i progetti che necessitano particolari conoscenze dei nuovi mezzi informatici e svolge poi anche mansioni, sempre in collaborazione con i titolari, per la prevenzione dei pericoli e per l’utilizzo corretto delle nuove tecnologie.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata