
Nel 2024, in Ticino, il 16% della spesa sanitaria a carico della Lamal era generato dalla degenza ospedaliera stazionaria. L’ospedaliero ambulatoriale ha invece contato un po’ di più, per il 17%. Se questa percentuale è oggi più alta, è perché il travaso dallo stazionario all'ambulatoriale è una tendenza chiara: in realtà, un intervento che prevede che il paziente torni a casa la sera costa meno di uno con una degenza più lunga. Anche in Ticino, complice pure il prossimo arrivo della riforma Efas, si punta sull’ambulatoriale e l’offerta viene estesa e migliorata. All'Ospedale Beata Vergine di Mendrisio da alcune settimane è in attività il nuovo ospedale di giorno.
Forte crescita
Gli spazi devono rispondere a una richiesta in crescita: tra il 2019 e il 2024, a Mendrisio gli interventi chirurgici in regime di day hospital sono cresciuti del 30%, fino a toccare quota 1'900 l’anno scorso. "Dal 2019 ci sono sei gruppi di interventi che vengono svolti obbligatoriamente in regime ambulatoriale. Nel 2023, la Confederazione ha aumentato questi gruppi a 18", premette a Ticinonews il direttore sanitario dell'Ospedale regionale di Mendrisio, Ken Galetti. "Dove si vuole andare è quindi chiaro. Dal mio punto di vista, la maggior parte degli interventi che oggi prevedono una o due notti di ricovero possono essere svolti in sicurezza in regime ambulatoriale".
Il reparto
Con un giorno di presenza ospedaliera, un paziente può svolgere in regime ambulatoriale diverse tipologie di interventi. Il paziente trova un reparto rinnovato, più vicino al blocco operatorio. L'ospedale di giorno presenta "quattro poltrone per i pazienti di medicina interna che hanno bisogno di terapia sotto supervisione medico-infermieristica, 17 posti letto suddivisi in camere doppie e due camere singole", elenca Galetti. "Un'altra novità è la 'discharge room', una sorta di sala di attesa dove il paziente può aspettare chi lo viene a prendere dopo l'intervento e liberare così il posto letto o la poltrona da lui occupata in precedenza". L'ospedale di giorno di Mendrisio opera anche diverse gastroscopie e colonscopie: quotidianamente, le due nuove sale possono ospitarne fino a 20. Per motivi di prevenzione, si tratta di un tipo di intervento sempre più richiesto.
Risparmio sui costi, guadagno in salute
Il vantaggio dell'ospedale di giorno è sicuramente economico, ma per il dottor Galetti non bisogna sottovalutare il guadagno in benessere per il paziente. Tutti siamo meglio a casa nostra e non in ospedale. "Stando in ospedale siamo a maggiore rischio di contrarre infezioni che a domicilio non abbiamo. Inoltre, tra casa e ospedale, tutti preferiamo restare a casa".