Ticino
Cresce ancora la popolazione di Bellinzona
© CdT/Chiara Zocchetti
© CdT/Chiara Zocchetti
Redazione
2 anni fa
Nel 2022 il numero di residenti di Bellinzona è aumentato di 974 unità rispetto all’anno precedente. La nazionalità maggiormente rappresentata in città, dopo quella svizzera, è quella italiana.

Continua ad aumentare la popolazione di Bellinzona. Sono 45’504 le persone (22’031 uomini e 23’473 donne) residenti in città al 31 dicembre 2022, 974 in più rispetto al 2021. Si conferma quindi la crescita degli abitanti già evidenziatasi negli scorsi anni.

Alcuni dati

Nei diversi quartieri, la crescita maggiore si è registrata a Bellinzona (341 abitanti in più) e a Giubiasco (284), mentre a Gorduno la popolazione è diminuita di due unità e a Moleno di una. Statisticamente, nel corso del 2022 a Bellinzona si sono registrati 3’098 arrivi e 2’315 partenze. Il saldo naturale è invece negativo, con 360 nascite e 377 decessi. I matrimoni sono stati 390, i divorzi 235 e le naturalizzazioni 198.

Le differenti nazionalità

Complessivamente sono 112 le nazionalità differenti che convivono a Bellinzona. I Paesi più rappresentati, oltre alla Svizzera (con 33’378 residenti) sono: l’Italia (7'469), il Portogallo (867), la Bosnia ed Erzegovina (316), l’Eritrea (277), il Kosovo (258), la Croazia (219), la Spagna (207), la Romania (195) e la Serbia (183). A causa della guerra, è notevolmente cresciuto il numero di cittadini ucraini residenti a Bellinzona, i quali a fine 2022 erano complessivamente 249, 210 dei quali al beneficio dello statuto di protezione.

I tag di questo articolo