Ticino
Cozze giganti nel Lago Maggiore
Redazione
12 anni fa
Sono stati trovati esemplari lunghi fino a 16 centimetri. E con la primavera potrebbero diffondersi ovunque

Gli scienziati stanno cercando di capire come hanno fatto, le cozze giganti rinvenute ad Angera e Laveno Mombello, a finire nel Lago Maggiore. Gli esemplari scoperti apparterrebbero alla specie "anodonta woodiana", chiamata anche cozza gigante o cozza cinese. Un mollusco sbarcato accidentalmente in Europa all'inizio degli anni '80 e diffusosi lentamente in tutto il continente, grazie ad alcuni pesci, in particolare il pesce siluro, che lo trasportano "sulla schiena". E, ovviamente, alle imbarcazioni. Nelle acque del Verbano sono stati scoperti esemplari di oltre 16 centimetri, ma sul Garda ne è stato trovato uno di ben 24 centimetri e dal peso di un chilo e 200 grammi. Le cozze asiatiche hanno una velocità di riproduzione molto più elevata delle specie nostrane, al punto da poter diventare pericolose per l'ecosistema. Secondo gli esperti di Verbania, citati dal quotidiano Il Giorno, possono raggiungere la concentrazione impressionante di duemila unità per metro quadrato. Oltre a conseguenze sulla biodiversità e sulle attività di pesca, i militi giganti possono procurare danni ostruendo i canali di irrigazione drenaggio, ma anche le prese d'acqua per usi industriali e civili. Si sta quindi cercando di individuare un metodo per bloccarne lo sviluppo.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata