
Il Laboratorio di Ingegneria dello Sviluppo Schürch (LISS), in collaborazione con l’Associazione assistenza e cura a domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio (ACD), con il sostegno di Promozione Salute Svizzera e della Fondazione Paul Schiller, organizza per il prossimo mese di settembre un nuovo percorso di formazione per diventare Tutor di comunità.
Il Tutor di comunità è un volontario che segue una formazione che gli consente di acquisire gli strumenti della comunicazione con persone in età e di approfondire i principi che sono alla base di un ambiente di vita che favorisca la permanenza al proprio domicilio, il più a lungo possibile, in una condizione di benessere psicologico e sociale. Qualora fosse necessario e auspicato, il Tutor si avvale anche dell’apporto delle tecnologie della comunicazione, costruendo un ponte tra queste ultime e la persona, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze legate alla quotidianità, dare continuità ai rapporti sociali e agevolare il sentimento di appartenenza al territorio culturale e sociale.
Il Tutor di comunità sarà operativo soprattutto nel territorio dei comuni di Morbio Inferiore, Vacallo, Breggia, Castel San Pietro e Balerna.
Nella misura in cui altri comuni ne segnalano l’interesse e l’esigenza, sono ammesse candidature di altre regioni. La formazione della durata di 50 ore è prevista per settembre 2022 e alternerà momenti di teoria e di pratica.
I dettagli del corso e i requisiti per accedere alla formazione sono visionabili al link, agli albi comunali e presso gli sportelli dei comuni coinvolti. Le persone interessate potranno partecipare agli incontri informativi che si terranno a Castel San Pietro, Aula Magna delle scuole elementari, giovedì 28 aprile alle ore 20.00 e a Vacallo, Centro Sociale, martedì 3 maggio alle ore 14.00. Per chi lo desiderasse è possibile partecipare da remoto alla serata di giovedì 28 aprile, inviando una richiesta a [email protected] per ottenere il link d’accesso.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata