Ticino
Corsi per adulti, Guggiari: "Svolgono una missione sociale e legata al territorio"
Redazione
3 giorni fa
La direttrice dell'Istituto della formazione continua del DECS sottolinea l'importanza di proporre un'offerta variegata. "Sono pensati per imparare qualcosa di nuovo divertendosi in compagnia".

650 offerte, tra cui 183 novità in tutte le aree. Stiamo parlando delle proposte dei corsi per adulti che inizieranno in autunno. Si spazierà dal benessere all'enogastronomia, passando per le lingue e il mondo digitale. Proprio quest’ultimo campo potrebbe riscuotere particolare interesse. "Sicuramente, in proposito abbiamo delle offerte sia in presenza sia online, visto che stiamo parlando di digitale”, spiega a Ticinonews Manuela Guggiari, direttrice dell'Istituto della formazione continua del DECS. “La popolazione si interessa. C'è chi già si muove bene in questo mondo e vuole magari approfondire l'uso di certe app”. Allo stesso modo “vi è chi invece vuole avvicinarsi perché non sa come usare determinati strumenti”.

C’è anche un corso dedicato proprio all'IA.

“Certo, è un tema che va alla grande in questo momento un po’ in tutti gli ambiti. Noi proponiamo un corso un po' introduttivo per avvicinarsi, per capire che cos'è, quali sono i pericoli, a cosa bisogna fare attenzione e come utilizzarla”.

Quali altre novità sono previste?

“Ce ne sono davvero in tutti gli ambiti. I nostri corsi che riscuotono sempre un grande successo sono quelli di enogastronomia, di lingue e quelli legati al benessere. Anche in questi settori proponiamo dunque molte novità”.

È interessante sapere quali sono i profili tipo di chi si iscrive ai corsi. C'è chi vuole arricchire le proprie competenze personali, professionali, e chi semplicemente desidera valorizzare il proprio tempo libero?

“C'è un po' di tutto, però i corsi per adulti sono sempre stati posizionati per il tempo libero, quindi piuttosto per imparare qualcosa di nuovo divertendosi in compagnia. A volte si creano anche dei gruppi e si decide di continuare a seguire dei corsi tra amici, in famiglia o con i propri figli”.

È anche per questo che non c'è una vera e propria collaborazione con le imprese...

“No, con le imprese no, perché come Istituto della formazione continua proponiamo anche tutta un'offerta di corsi professionali, ma questo è un altro ambito. Per quanto concerne i corsi per adulti, collaboriamo invece con associazioni ed enti, sulla scoperta del territorio e sull'inclusività”.

Un corso curioso che potrebbe suggerirci?

“Uno che sta riscuotendo un grandissimo successo è la scoperta dei serpenti in Ticino”.

Un'altra cosa che si nota sono i prezzi. Alcuni sembrano anche abbastanza bassi, ma c'è magari anche qualche agevolazione per chi non può permetterselo?

“Noi siamo il Cantone, quindi non dobbiamo fare soldi con i corsi per adulti. Cerchiamo quindi di coprire le nostre spese e di mantenere i costi davvero al limite. Ci sono poi delle agevolazioni per chi si trova in disoccupazione o per chi è in AI. E per i corsi molto costosi proponiamo anche una rateizzazione”.

È da tanti anni che ci sono i corsi per adulti. Come mai è così importante garantirli?

"Anche nella popolazione un po’ più adulta, che entra nella terza età, c'è ancora la voglia di uscire e di incontrarsi, perché questi corsi hanno una missione molto sociale e legata al territorio. Per fare un esempio, immaginavamo che dopo il Covid i corsi online avrebbero avuto un enorme successo, mentre in realtà non sono stati più molto richiesti, proprio perché quelli per adulti sono vicini alla gente. Teniamo tantissimo alla presenza capillare su tutto il territorio”.

Ci ricordiamo di quando c'era il libro con tutte le proposte dei corsi. Adesso è tutto un po' più snellito.

“Esatto, prima c'era il catalogo con l'intera offerta. Adesso, invece, stiamo cercando anche noi di passare un po' più al digitale. Abbiamo quindi ricevuto nelle nostre bucalettere un poster pieghevole, che fornisce degli spunti con degli esempi di corsi per ognuna delle nostre aree. Per visionare l'offerta completa occorre andare online”.

Le chiedo qualche coordinata per iscriversi.

“Anzitutto sul nostro sito, ifc.ti.ch. È anche possibile passare dai coordinatori regionali, presenti su tutto il territorio. Si può inoltre telefonare o recarsi in cancelleria nei comuni o alla Città dei mestieri”.

L'intervista completa a Manuela Guggiari andata in onda a Ticinonews:

 

 

 

 

I tag di questo articolo