
Il programma dei Corsi per adulti per l’autunno 2019 – arricchito dall’inserto Formazione continua 2019/2020 e dalla presentazione della Città dei mestieri – è pronto e sarà distribuito a tutti i fuochi mercoledì 21 agosto.
Dalla loro integrazione nell’Istituto della formazione continua avvenuta nel settembre 2018, i Corsi per adulti hanno saputo mantenere lo spirito curioso e la creatività che li distinguono ormai da decenni. Ecco quindi anche per il prossimo autunno un’offerta coloratissima per dare ad ognuno l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze, incontrare nuove persone, arricchire il proprio percorso… a due passi da casa.
Corsi per adulti: nella nuova edizione sono 902 i corsi proposti, con 131 novità.
Tra le nuove proposte per l’autunno troviamo "l’Italiano in ambito professionale" o lo "Spagnolo per le situazioni quotidiane". Volete scoprire un pezzo di storia del nostro territorio? Allora la scoperta del "Sasso del San Gottardo" farà per voi. Non siete ancora riusciti a superare la paura di guidare? Vi proponiamo di "Parcheggiare la paura" con un corso che vi metterà a vostro agio al volante.
Il corso di "Fotografia: ti mando una cartolina da Bellinzona" permetterà in 3 pomeriggi di scoprire la capitale sotto nuove luci ed angolazioni. Pranzate in ufficio ma siete a corto di idee creative? In una serata, con il corso sulla "Schiscetta", potrete trovare nuove golose ispirazioni. Avete voglia di scoprire l’omeopatia? In 3 serate vi proponiamo un’"Introduzione all’omeopatia classica per persone e animali". E naturalmente non mancano le offerte nell’ambito della contabilità e dell’informatica.
Città dei Mestieri e Formazione continua
Nell’edizione di questo autunno verrà presentato un progetto importante che si concretizzerà nei prossimi mesi nella Svizzera italiana: la Città dei mestieri, situata sul Viale Stazione a Bellinzona. Si tratterà di uno spazio di consulenza informativa e di documentazione aperto a tutti quelli che cercano dei riferimenti, un orientamento o delle informazioni sui mestieri, la formazione e la vita professionale.
Nell’inserto Formazione continua vengono invece presentati i principali corsi proposti dai Centri e dalle Scuole professionali del DECS, che in molti casi consentono di ottenere una certificazione riconosciuta a livello cantonale o federale. Si va dal "Corso base sulla Fibra Ottica", al "diploma cantonale di Tecnico di sistemi e reti", passando dal corso di due mattinate sulla "Storia del costume e della moda europea dal Medioevo all’età contemporanea", fino all’attestato professionale federale di "Specialista della migrazione".
Un’offerta ricca e articolata, progettata in collaborazione con le Associazioni professionali e orientata allo sviluppo professionale di chi è attivo o vorrebbe (ri)entrare in un mondo del lavoro in costante evoluzione.
Il programma integrale dei corsi per adulti e della formazione continua è pubblicato sul sito www.ti.ch/cpa. È già possibile iscriversi e pagare online.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata