
Dopo la pausa estiva, lo Spazio Morel di Lugano ha ricominciato da alcune settimane le sue attività culturali, ospitando un evento letterario e un vernissage, oltre a essere diventato per due settimane il set di un lungometraggio. Inoltre il prossimo fine settimana lo spazio ospiterà due concerti: i Bittermoon da Zurigo e i Flammküche da Vevey.
Dopo le frizioni della scorsa primavera con la Città si è tornati alla normalità quindi, o almeno così sembrerebbe. "Sni", verrebbe da dire. Per lo spazio di Via Adamini infatti adesso comincia la battaglia più importante: quella per la sopravvivenza. Durante l'estate infatti l'Associazione Culturale Drunken Sailors, che gestisce le attività del Morel, ha inoltrato al comune la richiesta per un cambio di destinazione dell'uso degli spazi da "autorimessa" a "centro culturale". Richiesta che però incontra due opposizioni, che hanno effetto sospensivo sul cambio di destinazione.
Si attende quindi la risoluzione municipale, che i gestori degli spazi culturali sperano arrivi al più presto con un compromesso valido, dal momento che il prossimo settembre è previsto l'abbattimento dello stabile. I Drunken Sailors mostrano tuttavia cauto ottimismo, dal momento che stanno lavorando su diverse attività e collaborazioni, non da ultima quella con l'off space Sonnenstube.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata