
Il Ticino conta 19 casi di coronavirus, secondo quanto dichiarato oggi dalle autorità cantonali, senza contare il militare ticinese positivo a Wangen. L'ultimo caso in ordine di tempo riguarda un collega dell'uomo che lavora alla dogana di Chiasso Strada, risultato positivo al test nella giornata di martedì. Altri tre casi in Ticino riguardano professionisti della salute attivi in strutture ospedaliere ticinesi. Ma il virus ha mietuto anche la prima vittima in Svizzera: è deceduta oggi una 74enne del Canton Vaud. La donna era considerata a rischio, in quanto il suo quadro clinico era reso complicato da una malattia cronica. I casi in Svizzera sono ormai più di un centinaio, secondo l'UFSP i casi confermati dal Centtro nazinale di riferimento per le infezioni virali emergenti di Ginevra sono 87 e sono tutti in isolamento. Più di 3'000 sono risultate negative al test.
La giornata in breve
Vai alla mappa del contagio della John Hopkins University: Desktop - Mobile
22:13 - Wall Street affonda per i timori del virus, Dj chiude a -3,58%Wall Street affonda sui timori per il coronavirus e chiude con il Dow Jones che perde il 3,58% a 26.120,67 punti, il Nasdaq il 3,10% a 8.738,60 punti e l'indice S&P500 il 3,39% a 3.024,14 punti.
22:09 - Il cinema soffrono anche in TicinoIl coronavirus sta mettendo in seria difficoltà i cinema italiani: si parla di oltre il 60% di ingressi in meno in tutta la penisola. Anche in Ticino il mercato non sta andando benissimo, come ci conferma Luca Morandini, responsabile del Cinema Multisala di Mendrisio: "Il colpo non è così duro ma soffriamo anche noi". Qui l'articolo.
22:07 - Da domani controlli a confine Austria-SlovacchiaDa domani la polizia slovacca fermerà i veicoli che dall'Austria entreranno in Repubblica Slovacca, per informare gli occupanti su come reagire nel caso accusino i sintomi tipici del Coronavirus. La misura resterà in vigore fino a domenica. Ad annunciarlo è stato il ministro dell'Interno slovacco, Denisa Sakova
21:34 - Credit Suisse abbassa le previsioni del PIL per il 2020Gli economisti di Credit Suisse a causa del coronavirus hanno abbassato le loro previsioni congiunturali per il 2020: il prodotto interno lordo (PIL) dovrebbe salire dell'1,0%, invece dell'1,4% indicato in passato. Le prospettive per l'anno in corso, in seguito alla diffusione del virus, sono "meno favorevoli e molto incerte", indica l'economista Claude Maurer, citato in un comunicato odierno di Credit Suisse.
21:32 - Il Regno Unito dispone la quarantena per chi arriva da tutta ItaliaLe autorità sanitarie britanniche hanno esteso l'indicazione della misura precauzionale dell'auto-isolamento per due settimane per chi arrivi o rientri nel Regno Unito dall'intero territorio italiano, in presenza di sintomi anche lievi di coronavirus. Lo ha annunciato stasera il professor Chris Witty, principale consulente medico del governo di Londra, precisando che l'advice - finora limitato dal Foreign Office a chi arrivava dall'Italia del Nord - è legato "all'evoluzione della situazione" nella Penisola.
21:31 - Francia, 423 casi e 7 mortiSono 423 i casi di Coronavirus confermati stasera in Francia, 138 in più rispetto a ieri. I morti salgono da 4 a 7. Lo ha detto il direttore generale della Sanità, Jerome Salomon, nel consueto punto stampa serale. Il bilancio fino a ieri era di 285 casi e di 4 morti.
21:18 - Tre nuovi casi positivi in Valle d'AostaTre nuovi casi positivi di coronavirus Covid-19 in Valle D'Aosta. Lo ha comunicato la presidenza della Regione nell'ambito dell'attività di sorveglianza sanitaria attivata per far fronte alla diffusione del contagio. Gli esiti dei tamponi, analizzati nella dall'ospedale Amedeo di Savoia di Torino, hanno evidenziato tre casi positivi su cinque.
20:13 - Il Parlamento europeo annulla la sessione a StrasburgoLa prossima sessione plenaria del Parlamento Ue, prevista a Strasburgo la prossima settimana, si terrà invece a Bruxelles a causa del Coronavirus. "Per causa di forza maggiore, ho deciso che non vi sono le condizioni di sicurezza necessarie per il consueto trasferimento del Parlamento europeo a Strasburgo per la sessione plenaria", fa sapere il presidente David Sassoli in una nota, spiegando di aver preso la decisione dopo aver ricevuto "un accurato rapporto da parte del Servizio Medico del Parlamento".
20:12 - Emergenza negli USACresce la paura in America, dove l'emergenza coronavirus si aggrava di ora in ora, con il numero dei casi improvvisamente in ascesa - oltre 170 - e tre Stati che hanno dichiarato l'emergenza sanitaria: California, Washington e Florida. Nell'occhio del ciclone al momento c'è la West Coast, dove si sono registrati gli 11 decessi che finora hanno interessato l'intero Paese: 10 nell'area di Seattle e 1 in California. Ma tutti gli occhi sono inevitabilmente puntati su New York, dove i pazienti risultati positivi sono triplicati in meno di 24 ore, salendo da 6 a 22 e interessando anche il cuore della metropoli, Manhattan.
19:52 - Merlani: "Nuove misure di sicurezza nelle strutture sociosanitarie"Il medico Cantonale ha dichiarato ai microfoni di Teleticino che le misure di sicurezze all'interno delle strutture sociosanitarie verranno rafforzate. "Gli operatori dovranno indossare sempre la mascherina". Qui l'intervista completa.
19:44 - Primo morto in Gran BretagnaPrimo morto per coronavirus nel Regno Unito. Lo ha reso noto stasera il professor Chris Whitty, il più importante consigliere sanitario del governo di Londra (England's chief medical officer). "Sono molto dispiaciuto di dover rendere noto che un paziente testato positivo al Covid-19 è purtroppo morto", ha detto Whitty, confermando a 115 il totale dei contagi censiti finora nel paese e precisando che la vittima, ricoverata al Royal Berkshire Hospital di Reading, aveva problemi di salute pregressi ed era stato contagiato all'interno del Regno.
19:38 - Il PLR annulla l'assemblea dei delegati del 4 aprileA causa del coronavirus il PLR svizzero annulla la prossima assemblea dei delegati, in programma il 4 aprile a Bienne (BE). L'evento è stato rinviato a tempo indeterminato, ha indicato in serata Fanny Noghero, responsabile della comunicazione del partito.
18:28 - Annullati alcuni eventi in TicinoAbbiamo fatto una lista con gli eventi che sono stati annullati a causa del Covid-19. Qui l'articolo.
18:27 - L'OMS accusa: "Alcuni Paesi non fanno nulla""Siamo preoccupati per il fatto che una lunga lista di Paesi non abbiano preso abbastanza sul serio" il coronavirus che ha ucciso 3.300 persone nel mondo "o abbiano deciso che non possono fare nulla": lo ha detto il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. "Siamo preoccupati - ha aggiunto - che in alcuni Paesi il livello di impegno politico e le azioni che dimostrano tale impegno non corrispondano al livello della minaccia che tutti affrontiamo". Ci sono Paesi che "hanno pianificato scenari come questo per decenni. Ora è il momento di agire su quei piani", ha detto ancora Tedros Adhanom Ghebreyesus. "Questi sono piani che iniziano con la leadership dall'alto, coordinando ogni parte del governo, non solo il ministero della Salute: sicurezza, diplomazia, finanza, commercio, trasporti, commercio, informazione e altro, l'intero governo dovrebbe essere coinvolto", ha poi detto il direttore generale dell'Oms.
18:15 - Sempre più casi in SvizzeraIl contagio è sempre più esteso: Zurigo segnala 6 nuovi casi, per un totale di 19, e anche cantoni periferici quali Giura e Appenzello Esterno hanno oggi annunciato i primi malati. Le autorità hanno deciso ulteriori restrizioni alle manifestazioni: la città di Coira ha pronunciato un divieto per eventi con oltre 50 persone. I Grigioni presentano complessivamente undici persone malate, tutte in Alta Engadina. La statistica giornaliera dell'Ufficio federale della sanità pubblica - che censisce i casi confermati - fa testo di 87 individui affetti dal morbo: si trovano tutte in isolamento. Numerose persone sono in quarantena nelle loro abitazioni, mentre oltre 3000 sono risultate negative al test.
18:10 - La Lombardia mette lo stop per le attività ambulatoriali La Regione Lombardia ha deciso lo stop di "tutta l'attività ambulatoriale non urgente": l'assessore al Welfare della regione Giulio Gallera ha spiegato che questa è una delle nuove misure prese per recuperare personale da utilizzare nei reparti di terapia intensiva e pneumologia.
17:56 - La Città di Bellinzona conferma la programmazione del Teatro e il mercato del sabato mattina Il Municipio di Bellinzona conferma la propria linea avente per riferimento il rispetto delle raccomandazioni di Cantone e Confederazione; non vengono poste particolari limitazioni agli eventi con meno di 150 persone; richiede la tracciabilità e un’adeguata distanza sociale per eventi sopra questo limite. Confermata la programmazione del Teatro sociale e il mercato del sabato mattina. Municipio ha deciso di attenersi a quanto stabilito da Confederazione e Cantone per gli eventi, vietati sopra i 1'000 partecipanti, mentre sopra le 150 persone devono poter garantire la tracciabilità dei partecipanti e un’adeguata distanza sociale durante il loro svolgimento.
17:38 - Lombardia, 2251 contagiati, 98 i decessi"Il numero dei contagiati continua a crescere, sono 2251 di cui 1169 ricoverati, di cui 244 in terapia intensiva, 364 in isolamento domiciliare, e si riducono rispetto ad ieri. Crescono anche i dimessi sono 376 in un solo giorno, 126 in più di ieri. I morti sono 98". È il bilancio fornito dall'assessore regionale Giulio Gallera nel consueta conferenza stampa a Palazzo Lombardia. "I posti di terapia intensiva dedicati al coronavirus sono diventati 321" ha aggiunto.
17:34 - Primo caso in Appenzello EsternoUn primo caso di coronavirus è stato registrato nel canton Appenzello Esterno. Si tratta di una donna di 50 anni. Sia la donna che la sua famiglia si trovano in quarantena domiciliare, ha indicato oggi la cancelleria cantonale. Il test positivo è stato effettuato all'ospedale di Herisau, ma i risultati devono ancora essere confermati dal laboratorio di riferimento a Ginevra.
17:21 - La sessione del Gran Consiglio di lunedì 9 marzo si farà La Commissione sanità e sicurezza sociale concorda con la proposta del Presidente del Parlamento di mantenere la sessione del Gran Consiglio di lunedì 9 marzo 2020. La Commissione si è riunita oggi a Bellinzona sotto la Presidenza di Lorenzo Jelmini, e ha incontrato il Presidente del Consiglio di Stato, Christian Vitta, il Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità, Raffaele De Rosa, il Direttore della Divisione della salute pubblica, Paolo Bianchi, e il Medico cantonale, dr. Giorgio Merlani, per ricevere informazioni sulla situazione legata al Coronavirus. Alla riunione ha partecipato anche il Presidente del Gran Consiglio, Claudio Franscella. La seduta si farà a porte chiuse, sarà possibile entrare soltanto ai giornalisti accreditati.
17:14 - Parmelin, lavoro ridotto esteso a 18 mesi è pensabilePer far fronte alle conseguenze economiche del coronavirus il periodo in cui è possibile percepire indennità per lavoro ridotto potrebbe essere esteso da 12 a 18 mesi: lo ha indicato il consigliere federale Guy Parmelin, che oggi a Berna ha incontrato i rappresentanti delle associazioni economiche e dei sindacati.
17:12 - Primo caso confermato nel GiuraIl Giura ha annunciato oggi il suo primo caso di coronavirus: si tratta di una donna di una sessantina di anni che è stata ricoverata all'ospedale del Giura bernese di St.Imier (BE). Il Cantone ha intanto emanato nuove regole per lo svolgimento delle manifestazioni con meno di 1000 persone. La donna è monitorata attentamente. I membri della famiglia e gli amici sono stati contattati e hanno ricevuto le necessarie raccomandazioni, in particolare la necessità di osservare una quarantena domiciliare, ha comunicato la Cancelleria di Stato.
16:46 - Chiusa la sede di H&M a Berna per disinfezioneLa sede della catena di moda in Spitalgasse a Berna è ora soggetta a una disinfezione accurata a seguito del caso di un dipendente trovato positivo al Covid-19. Lo riporta 20 Minuten.
16:43 - Trump: falsi i dati Oms sulla mortalitàIl tasso di mortalità del 3,4% di cui parla l'Organizzazione Mondiale della Sanità per il coronavirus è un "numero falso". Lo sostiene Donald Trump in un'intervista a Fox. "È una mia impressione basata sulle conversazioni che ho avuto con molta gente" spiega quindi Trump, osservando come molte delle persone che contrarranno il coronavirus "si riprenderanno rapidamente, senza neanche vedere il medico".
16:42 - Treni e bus fra Svizzera e Italia vengono disinfettatiSu indicazione delle autorità italiane i treni e i bus che circolano fra Svizzera e Italia devono essere sottoposti a disinfezione: lo hanno indicato le FFS confermando una notizia diffusa dal portale del Blick. Il provvedimento è in vigore dal 27 febbraio e viene applicato sia dalle ferrovie federali che da quelle italiane, ha precisato a Keystone-ATS un portavoce. Sul fronte elvetico l'operazione viene eseguita ogni volta che un treno fa dietro front e durante la normale pulizia notturna dei convogli. Non sono stati forniti dettagli riguardo ai costi di questi interventi.
16:31 - Anche nei Grigioni le scuole rimangono aperteI rappresentanti del Cantone hanno riferito in una conferenza stampa che le scuole rimarranno regolarmente aperte.
16:19 - Raddoppiano i casi in Olanda, sono 82Boom di contagi da coronavirus nei Paesi Bassi, dove l'Istituto nazionale per la sanità pubblica ha aggiornato il numero delle persone risultate positive con 44 nuovi casi, portando così il numero totale a 82, quasi il doppio. Di questi, 69 sarebbero stati infettati all'estero o a seguito di contatti con altre persone confermate positive al test. Fra i nuovi contagiati, due sono ricoverati in ospedale, gli altri sono in isolamento domestico.
16:00 - In Germania il primo focolaio europeoIl coronavirus è entrato in Europa più volte e il primo focolaio potrebbe essere quello isolato in gennaio in Germania, a Monaco. Lo indica la mappa genetica pubblicata sul sito Netxstrain, fondato e diretto dal gruppo guidato da Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle. La mappa, che ricostruisce una sorta di albero genealogico del virus, indica che il focolaio tedesco potrebbe avere alimentato silenziosamente la catena di contagi al punto da essere collegato a molti casi in Europa e in Italia.
15:47 - Un nuovo caso di Covid-19 alla Dogana Strada di Chiasso Cresce il numero di contagi da coronavirus in Ticino. Secondo nostre informazioni - che al momento non hanno tuttavia ancora conferma ufficiale - ci sarebbe un secondo caso alla dogana di Chiasso Strada. Si tratterebbe di un collega dell'uomo risultato positivo martedì al test e reso pubblico solo ieri, e che attualmente si trova in isolamente al proprio domicilio. Ora, come da prassi, è in corso l'analisi ambientale, la verifica quindi di tutti i contatti avuti dai contagiati nelle 48 ore precedenti il manifestarsi dei sintomi.
15:44 - Nei Grigioni il bilancio sale a 11 in Alta EngadinaAd oggi, nel Canton Grigioni ci sono 11 contagiati ufficiali. Si tratta di bambini, donne e uomini che si trovavano in Engadina Alta e che sono ora ricoverate in ospedale in isolamento.; stanno tutti relativamente bene.
15:24 - Primo caso in SudafricaConfermato il primo caso di coronavirus in Sudafrica. Lo ha reso noto oggi via Twitter il ministro della Sanità del Paese, Zweli Mkhize, citando l'Istituto nazionale per le malattie infettive che ha testato un caso sospetto e poi risultato positivo. Salgono così a 28 i casi accertati di coronavirus nel continente africano: 17 in Algeria, quattro in Senegal, due in Egitto, due in Marocco, uno in Tunisia, uno in Nigeria e, ultimo in ordine di tempo, questo in Sudafrica.
15:13 - La Città di Lugano si prepara al Coronavirus, rimandati gli eventi in programma questo weekend al LAC La Città di Lugano ha costituito una cellula di coordinamento comunale incaricata di valutare misure per ridurre il rischio di infezione. Il LAC ha posticipato a data da definire tutti gli spettacoli in programma questo fine settimana. Inoltre, si legge nel comunicato della Città, "nel pieno rispetto della privacy viene pienamente adempiuto in particolare il principio della tracciabilità degli spettatori/acquirenti, di cui è possibile garantire le informazioni ad essere relative". Infine, per mantenere le distanza il LAC si occuperà di garantire una poltrona libera a fianco di ogni poltrona occupata.
15:12 - Il concerto di Antonello Venditti rimandato a MaggioA causa del protrarsi della situazione del Nuovo Corona Virus, al fine di poter limitare al massimo eventuali contagi, GC Events in collaborazione con la Città di Locarno, decide di posticipare gli spettacoli di Antonello Venditti e Arturo Brachetti in programma il 27 e 28 marzo al Palexpo FEVI, nelle nuove date: Antonello Venditti: Sabato 9 maggio 2020 Arturo Brachetti: Sabato 24 ottobre 202
15:02 - A Pechino passaggio in metro su prenotazioneDue stazioni della metropolitana di Pechino oggi inizieranno a sperimentare un sistema di prenotazione per evitare il concentramento di passeggeri, nel contesto della lotta all'epidemia di coronavirus.
15:00 - Prima o poi quasi tutti gli svizzeri entreranno in contatto con il Covid-19L'epidemiologo Marcel Salathé del Politecnico federale di Losanna ha detto che tutti gli svizzeri, prima o poi, entreranno in contatto con il nuovo virus. E aggiunge: "Non banalizzate la situazione, chi dice che è come l'influenza stagionale si sbaglia".
14:46 - Swiss sospende i voli per Tel Aviv fino al 28 marzo 2020Swiss sospende temporaneamente i voli per Tel Aviv fino al 28 marzo 2020. Un nuovo ordine del ministero della salute israeliano dovrebbe entrare in vigore venerdì 6 marzo. Prevede di vietare l'ingresso nel territorio israeliano a tutti i passeggeri dalla Svizzera, a meno che non possano provare di avere un sito di quarantena privato per una quarantena obbligatoria di 14 giorni in Israele.
14:10 - Le cure alla donna, due farmaci antivirali non specificiLa donna, quando si sono presentati i sintomi, si è presentata in un ospedale romando, dopo il test positivo è stata trasferita al CHUV. "È stata trattata con due farmaci antivirali non specifici che pensiamo che possano avere un certo effetto. Ma al momento non abbiamo farmaci antivirali specifici per il coronavirus", ha spiegato il direttore del CHUV. La conferenza stampa delle autorità vodesi è terminata.
14:00 - "La vittima è stata in Italia"Faceva parte della prima ondata di persone positive "si è probabilmente infettata all'estero, in Italia", ha spiegato il medico cantonale rispondendo alle domande dei giornalisti.
13:57 - Per più dell'80% della popolazione la guarigione sarà rapida"Per oltre l'80% della popolazione la guarigione sarà rapida", ha spiegato il medico cantonale vodese.
13:51 - Serata di ginnastica degli anziani"Bisogna valutare caso per caso. Una serata di ginnastica per anziani sarebbe sconsigliata, per i bambini invece si potrà valutare di mantenerla", hanno spiegato le autorità vodesi. "Una serata privata in cui si mangia la fondue non sarà toccata dalle misure federali".
13:44 - Le manifestazioni nel Canton Vaud "Il Governo vodese ha deciso di non imporre ulteriori criteri per le manifestazioni al di sotto delle 1'000 persone", ha spiegato invece la direttrice del Dipartimento della sanità vodese Rebecca Ruiz. Come avviene in Ticino, quindi, le manifestazioni sotto questa quota devono fare una valutazione dei rischi in accordo con le autorità cantonali.
13:42 - "Facciamo appello alla responsabilità individuale"In questa fase, ha spiegato il medico cantonale vodese, bisogna fare capo alla responsabilità individuale. Tutti coloro che potrebbero trasmettere la malattia devono preoccuparsi di tutelare i più vulnerabili. "Solo così possiamo guadagnare del tempo sulla malattia".
13:40 - Punto della situazione nel Canton VaudIl medico cantonale ha illustrato la situazione nel Cantone. "Vi è la diffusione tra la popolazione del virus. Ce lo aspettavamo", ha detto. "Dobbiamo abituarci e dobbiamo proteggere i più vulnerabili". Si tratta di una nuova situazione, ha aggiunto il medico cantonale, "è un cambiamento di paradigma".
13:37 - Il direttore del CHUV
Si tratta di una donna 74, ricoverata la sera del 3 marzo in una camera a pressione negativa del CHUV, appositamente messe a disposizione per i casi di coronavirus. "La scorsa notte il suo stato di salute è drammaticamente peggiorato e purtroppo è morta", ha spiegato il direttore dell'ospedale.
13:35 - Vaud informa sulla prima vittimaLe autorità vodesi in una conferenza stampa informano sul primo decesso in Svizzera. Si tratta di una donna di 74 anni. "Durante la notte il suo stato di salute è peggiorato drammaticamente ed è morta".
12:46 - Verso la diminzione della produzione di petrolioI ministri dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) hanno concordato di ridurre la produzione di greggio di 1,5 milioni di barili al giorno in risposta all'emergenza coronavirus. Lo riferisce Bloomberg citando alcuni delegati presenti a Vienna per la riunione dell'Opec+ (formato dai membri Opec e da altri paesi produttori di petrolio), precisando però che nella riunione il taglio produttivo è stato respinto dalla Russia. Per la decisione finale bisognerà aspettare domani quando si concluderà il vertice.
12:30 - Meno passeggeri in cabinaGli impianti di risalita Brunni-Bahnen di Engelberg (OW) hanno ridotto il numero di persone ammesse in ogni cabina. La cabinovia Engelberg-Ristis trasporterà non più 65, ma 30 persone a viaggio. Per contro è stata raddoppiata la frequenza delle partenze.12:29 - Le perdite dell'aviazione civileIl coronavirus costerà quest'anno al settore del'aviazione civile tra 63 e 113 miliardi di dollari per l'impatto del calo dei passeggeri. È la previsione comunicata dall'Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) in un briefing a Singapore.
11:51 - Ticino: tre casi positivi nel personale ospedalieroLo Stato Maggiore Cantonale di Condotta comunica che il Servizio di microbiologia del Dipartimento di medicina di laboratorio dell’Ente ospedaliero cantonale di Bellinzona ha individuato fra i casi positivi di Covid-19 in Ticino tre professionisti della salute attivi in strutture sanitarie.
Due di questi casi sono riconducibili a un contatto con l’Italia. Il terzo è stato contagiato nell’esercizio della sua professione. In questo caso, la malattia è stata scoperta nell’ambito dell’indagine ambientale condotta tra i contatti di un paziente presentatosi in pronto soccorso per una caduta, a quel momento ancora senza sintomatologia respiratoria. Gli ospedali interessati, si legge, hanno avviato le necessarie indagini per escludere contagi all’interno della struttura e hanno implementato immediatamente ulteriori misure di protezione a favore sia del personale sia dei pazienti.
Salgono a 18 i casi complessivi.
11:50 - L'Iran chiude le scuole per un meseL'Iran ha deciso di chiudere tutte le scuole e le università per un mese per cercare di arginare la diffusione del Coronavirus. Lo riferisce il ministero della sanità di Teheran.
11:31 - Cinque nuovi casi a Basilea cittàCinque nuovi casi di coronavirus segnalati a Basilea Città. Uno di questi sarebbe in condizioni gravi. Lo hanno comunicato le autorità basilesi. Per quattro pazienti è stato possibile ricostruire la catena del contagio e due di loro sarebbero stati infettati durante durante un ritiro spirituale organizzato da una chiesa evangelica a Mulhose, in Francia. In totale, nel cantone sono stati registrati otto casi di coronavirus.
10:00 - Primo decesso in Svizzera: si tratta di una 74enne vodesePrimo decesso legato al coronavirus in Svizzera. Si tratta di una 74enne morta stamane nel canton Vaud. Secondo le autorità, la vittima era una persona ad alto rischio, in quanto soffriva di una malattia cronica.
9:58 - Rimandati a casa i volontari delle ambulanzeLo ha deciso la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanze "per garantire la loro sicurezza". Leggi la notizia completa.
09:41 - Rinviato in Ticino il festival giapponese Japan MatsuriJapan Matsuri, il festival giapponese della Svizzera italiana, inizialmente previsto per il 4-5 aprile 2020, è stato posticipato al 19-20 settembre 2020 sempre all’Espocentro di Bellinzona. Gli organizzatori si scusano per l’esito di questa decisione, inevitabile ma "presa a malincuore sotto consapevolezza dei disagi che avrebbe creato".
8:41 - Il governo tedesco dichiara: "È pandemia globale"A dirlo il ministro della salute tedesco Jens Spahn. L'OMS invece non ha ancora dichiarato lo stato di pandemia, affermando che l'estensione del virus non avrebbe ancora tutte le caratteristiche per definirsi tale.
6:44 - Infezione in un liceo di LucernaDurante la sera di ieri e la notte la classe 5L del Liceo Alpenquai di Lucerna è stata informata sul contagio di una compagna di classe. La ragazza è andata a scuola lunedì e martedì mattina, spiegano le autorità scolastiche in un comunicato. La studentessa attualmente si trova in ospedale, mentre i compagni, i docenti e le persone che hanno avuto contatto con la classe sono stati posti in quarantena. La scuola continua la sua normale attività. "Chi si sente in sicuro può rimanere a casa", si legge sul sito dell'istituto.
6:25 - Italiani in fuga dalla quarantena in MauritaniaLe autorità della Mauritania hanno rivelato che ieri 15 turisti italiani hanno cercato di evadere dalla quarantena imposta a tutti i viaggiatori provenienti dalle zone a rischio. Le autorità li hanno rintracciati e sono stati rimpatriati in Italia, come confermato anche dalla diplomazia di Roma. Un rigore che, secondo il portavoce della Sanità della Mauritania, sta pagando, i Paese infatti non ha ancora registrato casi.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata