
Il Municipio di Lugano ha accolto con soddisfazione la decisione del Consiglio di Stato di sciogliere le riserve e confermare integralmente i contenuti del messaggio relativo alla realizzazione e alla sistemazione viaria di via Sonvico - via Ciani. Ciò consente di proseguire con la progettazione per riconvertire il Nuovo Quartiere Cornaredo in un luogo urbano di qualità e integrato nel sistema di mobilità individuale pubblica e lenta, premesse per uno sviluppo virtuoso della porta nord del polo luganese. Potrà proseguire, in particolare, la progettazione del nuovo Polo sportivo e degli eventi.
La decisione del Consiglio di Stato di confermare integralmente i contenuti del messaggio relativo alla sistemazione viaria di via Sonvico - via Ciani, invitando la Commissione della gestione del Gran Consiglio ad approvarlo, fa seguito a una serie di approfondimenti relativi al grado di consolidamento e alla copertura finanziaria delle opere pubbliche e private previste nel comparto, fra cui il Polo sportivo e degli eventi (PSE), che hanno coinvolto – il 13 luglio scorso – la Città, la Commissione regionale dei trasporti del Luganese (CRTL) e l’Agenzia NQC. Il credito permetterà di affrontare la fase realizzativa della viabilità definitiva del Nuovo Quartiere di Cornaredo (NQC), premessa indispensabile per lo sviluppo e la riqualifica del comparto secondo gli indirizzi del Piano direttore cantonale, del Piano regionale dei trasporti del Luganese e del Piano regolatore intercomunale.
Il Municipio di Lugano ribadisce la sua volontà – secondo gli impegni presi con il Consiglio di Stato – di consolidare lo sviluppo del comprensorio NQC, la cui funzione sarà anche di offrire spazi importanti per eventi di interesse cantonale, nazionale e internazionale come manifestazioni sportive, concerti e altri eventi di grande richiamo. Ciò permetterà di rispondere a un’esigenza non solo della cittadinanza e della regione, ma dell’intero Cantone.
La sistemazione viaria definitiva - con la nuova rotatoria sul Cassarate, il riassetto di Via Sonvico quale asse urbano alberato e la realizzazione del nuovo collegamento estovest a sud dell'attuale stadio - permetterà di liberare le aree destinate al nodo intermodale dei trasporti pubblici e al P&R definitivo, il declassamento del tratto di via Sonvico compreso tra via Trevano e via Ciani, la realizzazione integrata nel nuovo sistema viario del nuovo PSE, la realizzazione e l'innesto delle nuove strade di servizio all'interno del quartiere, e la realizzazione delle importanti infrastrutture per lamobilità lenta al servizio degli insediamenti. Queste opere, con la riqualifica del Pratone di Trevano quale parco urbano per manifestazioni culturali e ludico-ricreative, contribuiranno a riconvertire il NQC in un luogo urbano di grande qualità, con aree di svago e infrastrutture pubbliche e private, perfettamente integrato nel sistema di mobilità individuale pubblica e lenta, premessa indispensabile per uno sviluppo virtuoso della porta nord del polo luganese.In particolare, lo sblocco del messaggio riveste particolare importanza per la progettazione del Polo sportivo e degli eventi, poiché permette nel contempo di riavviare la procedura relativa al Piano di Quartiere inoltrato dalla Città al Cantone nel gennaio 2015 e sospeso in attesa dell’approvazione della variante di Piano regolatore. Si tratta di un passo necessario per consolidare gli aspetti pianificatori e procedere con la realizzazione del nuovo PSE secondo la tabella di marcia per la realizzazione del nuovo Stadio di Cornaredo condivisa con il Football Club Lugano e Lega Svizzera di Calcio.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata