
Nel 2024 il Laboratorio cantonale ha effettuato quasi 2000 controlli ufficiali e oltre 5000 analisi su campioni alimentari, acque e oggetti d'uso in Ticino. Il tasso di non conformità è stato contenuto, al 9,8%, con criticità legate soprattutto a contaminazioni microbiologiche.
Le aziende controllate
Su 1’890 aziende alimentari ispezionate, l'89% ha ottenuto una buona valutazione e potrà mantenere una frequenza ispettiva normale. Per l'11% dei casi saranno necessari controlli più ravvicinati. "Questi dati sono in linea con quanto rilevato negli anni passati e confermano l’elevato grado della sicurezza alimentare nel nostro Cantone", sottolinea il laboratorio cantonale. Tra le attività più intense: le campagne sul latte crudo, sulla carne, sulla legionella, sulla qualità dell'acqua potabile e sulle balneazioni.
Qualità eccellente dei laghi e fiumi ticinesi
Confermata l’eccellente qualità dei laghi e fiumi del Cantone. Dopo il maltempo in Vallemaggia, sono stati rafforzati i controlli sul fiume Maggia e supportate le aziende dell’acqua potabile per il ripristino della fornitura. Nel 2024 è stato infine firmato un accordo nazionale per monitorare la radioattività nelle derrate alimentari.