Lavoro
Continua a calare il numero di frontalieri in Ticino, -1,4% in un anno
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 giorni fa
Lo rende noto l’Ufficio federale di statistica, precisando che a livello svizzero il loro numero è invece aumentato del 2% in un anno e del 20% in cinque anni, attestandosi a 406mila.

Calano ancora i frontalieri in Ticino. A fine marzo il numero di persone in possesso del permesso G attive nel nostro Cantone erano pari a 78'433, ovvero l’1,4% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (79'506). La tendenza al ribasso in Ticino viene dunque confermata: nel quarto trimestre del 2024 i frontalieri erano 78'479, in calo dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti e dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Lo rende noto l’Ufficio federale di statistica, precisando che a livello svizzero il loro numero è invece aumentato del 2% in un anno e del 20% in cinque anni, attestandosi a 406mila.

Paesi di provenienza

Stando ai dati dell’UST, a livello nazionale poco più della metà di tutti i frontalieri era domiciliata in Francia (57,8%), mentre il 22,7% e il 16,3% rispettivamente in Italia e in Germania.