Conti cittadini
Confermate le cifre nere a Locarno, i conti 2024 chiusi con un più 898mila franchi
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
6 ore fa
Il risultato ottenuto lo scorso anno, comunica il Municipio, "è frutto di vari elementi (contenimento delle uscite e maggiori introiti) che hanno permesso una riduzione del fabbisogno, come pure una sostanziale tenuta del gettito fiscale complessivo, sia relativa agli ultimi anni sia al periodo pandemico". A preventivo era indicata una perdita d'esercizio di 34'750 franchi.

Locarno ha chiuso il 2024 contabile con un un avanzo del conto economico di 898'152 franchi, in miglioramento rispetto a quanto ipotizzato a preventivo. Lo comunica il Municipio, che nella sua seduta settimanale ha approvato il messaggio sui Conti consuntivi 2024 del Comune che evidenzia "una riduzione marcata del fabbisogno, che raggiunge quasi i 2.6 milioni rispetto al preventivo, accompagnata da una buona tenuta delle risorse fiscali".

Meno uscite, anche per il personale

Il risultato dello scorso anno "è da ritenersi positivo ed è condizionato da alcune variazioni rilevanti sia sul fronte delle uscite sia delle entrate. Segnaliamo in particolare minori spese per il personale (Polizia e docenti) e minori contributi rispetto a quanto ipotizzato in sede di preventivo (al Cantone per assistenza sociale e Servizi a cura a domicilio e nel settore del trasporto pubblico). In ambito di entrate, da notare ad esempio maggiori imposte su redditi speciali (vincite e liquidazioni di capitale). A consuntivo sono invece state contabilizzate sopravvenienze di imposte per complessivi 1'974'790 franchi, a fronte dei 3 milioni inseriti a preventivo".

Quasi 12 milioni di investimenti

Alla voce investimenti "sono registrate le uscite e le entrate (sussidi) riguardanti l’acquisizione di beni durevoli. Le uscite per investimenti lordi ammontano a 16,2 milioni, mentre al netto – ovvero dopo sussidi e contributi – questa cifra risulta pari a 11,8 milioni di franchi". Le opere realizzate o in corso sono una novantina. Nella nota la Città porta anche alcuni esempi, con l'indicazione dell’importo speso nel corso del 2024. Tra questi "la messa in sicurezza di via alla Morettina (1.7 milioni), la riqualifica e messa in sicurezza dell’attraversamento Debarcadero-Piazza Grande (0.9 mio), la realizzazione di due sezioni della scuola dell’infanzia ai Saleggi (1.5 mio), la ristrutturazione del reparto Alzheimer al San Carlo (0.8 mio), lavori di sistemazione a stabili dopo la grandinata dell’estate 2023 (3.5 mio)".

Un futuro ricco di incognite

"Se le entrate fiscali hanno mostrato fino ad oggi una buona tenuta e le spese correnti risultano sotto controllo, l’Esecutivo non vuole sottacere le incognite a medio termine". Tra queste, viene spiegato, "le recenti modifiche della Legge tributaria entrate in vigore nel 2025, con conseguente flessione dei gettiti fiscali, e l’evoluzione di alcuni ambiti della spesa pubblica, come ad esempio il settore anziani". L'Esecutivo resta però convinto "del potenziale di sviluppo della nostra Città, convinzione che ha anche portato il Municipio a pubblicare, nel dicembre scorso, il nuovo Piano finanziario. Tale iniziativa è ispirata dalla convinzione che Locarno, con le sue politiche e la sua visione, sarà in grado di promuovere un cambiamento nella nostra regione, rendendola in grado di affrontare le sfide del futuro, favorendo altresì lo sviluppo del Locarnese e aumentandone la competitività".

"Un risultato positivo, ma..."

Commentando i conti, Mauro Silacci, capodicastero Finanze e Economia, afferma che "il risultato finanziario è sicuramente positivo anche se le incognite future non mancano", aggiungendo che “il Municipio ritiene importante, oltre ad ambire ad un equilibrio finanziario, cercare di guardare oltre le cifre contabili e lavorare costantemente anche con uno sguardo rivolto a medio e lungo termine”. A questo proposito il Municipale ricorda che “il Piano finanziario fornisce interessanti spunti, partendo da una visione condivisa su quale Città futura desideriamo, passando per diversi obiettivi strategici accompagnati da misure concrete” e, in conclusione segnala che “una delle regolari attività del Municipio è quella di un monitoraggio costante che permetta di capire l’evoluzione di determinate grandezze finanziarie, alfine di disporre di previsioni sulla loro evoluzione, come pure valutare l’introduzione di provvedimenti atti a contenere il fabbisogno, ovvero la differenza fra le uscite e le entrate non fiscali”. Per quanto riguarda il preventivo 2026, invece, il Municipio intavolerà le prime discussioni prima dell’estate e il documento sarà presentato nel corso dell’autunno.