Scienza e gioventù
Concorso nazionale, i cinque ticinesi in finale all'Eth
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
6 mesi fa
Il Concorso Nazionale di Scienza e Gioventù vuole premiare i lavori di ricerca scientifici in vari ambiti del sapere. Anche quest'anno cinque ticinesi hanno guadagnato un pass per la finale di Zurigo.

Anche quest'anno la 59a finale del Concorso Nazionale vedrà la partecipazione di giovani ricercatori ticinesi. È quanto stabilito dalla semifinale dell'edizione 2025 del Concorso tenutasi ieri all'Usi. I giovani e le giovani hanno presentato i loro progetti innovativi alla giuria di esperti di Scienza e Gioventù.

I cinque selezionati per la finale

Tra i selezionati figurano Jacopo Fadini (Locarno, Liceo Cantonale di Locarno), Roberto Londino (Mezzovico-Vira, Liceo Cantonale Lugano 2), Henry Slater (Lugano, Liceo Cantonale Lugano 2), Noah Corti (Tremona, Liceo Cantonale di Mendrisio), Elio Gorgos (Cabbio, Liceo Cantonale di Mendrisio). I 5 vincitori si sono guadagnati l'accesso alle finali nazionali che si terranno dal 24 al 26 aprile 2025 all'Eth di Zurigo. L'ultimo giorno della manifestazione verranno attribuiti diversi premi, tra cui quelli che includono la partecipazione a concorsi scientifici internazionali. 

Il Concorso Nazionale

Il Concorso Nazionale vuole premiare il miglior lavoro di ricerca presentato da giovani ricercatori e ricercatrici tra i 16 ed i 23 anni. I lavori sono suddivisi tra gli ambiti di biologia/ambiente, chimica/biochimica/medicina, creatività/architettura/arti, storia/geografia/economia/società, letteratura/filosofia/lingue e matematica/informatica. I criteri di selezione dei lavori, in particolare, sono l'approccio scientifico, la presenza di un contributo personale chiaramente riconoscibile, l'innovazione, la struttura metodologica del progetto, la riflessione ed una presentazione convincente.