
Alla fine i comunisti ticinesi hanno deciso di unirsi, almeno in parte, in vista delle elezioni cantonali del prossimo mese di aprile.
Due dei tre partiti comunisti del nostro Cantone, il Movimento per il socialismo (Mps) di Pino Sergi ed il Partito comunista di Massimiliano Ay, presentano infatti una lista comune sia per il Governo sia per il Gran consiglio. Rimane fuori dall'alleanza, invece, il Partito operaio popolare (POP) recentemente fondato da Leo Schmid e Gianluca Bianchi. "Volevamo correre insieme con i tre partiti - hanno spiegato i rappresentanti di MPS e PC - ma alla fine il POP ha declino il nostro invito".
L'obiettivo della lista MpS-PC, attualmente rappresentata in Gran Consiglio da Matteo Pronzini, è quello di dare ancora più voce ad un'opposizione di sinistra anticapitalista.
I comunisti ricordano che Pronzini è stato l'unico deputato in prima linea durante questa legislatura contro l'avanzata del dumping salariale, contro l'illegalità nella quale si lavora al FoxTown, contro i tagli alle strutture ospedaliere, contro la tassazione globale, contro la gestione opaca di BancaStato, contro l'aumento delle imposte ai frontalieri.
E i comunisti si augurano di poter continuare a diffondere la loro voce critica "in un Parlamento sempre più votato a destra".
"Vogliamo compattare la sinistra" ha dichiarato durante la conferenza stampa Massimiliano Ay, "il seggio è a rischio e vogliamo lavorare insieme".
Dal canto suo Pronzini ha sottolineato l'importanza di una "lista di opposizione di sinistra alla politica di governo, con candidati giovani e più maturi, nonché composta da donne".
Questi i nomi dei candidati al Governo:
Massimiliano Ay (Bellinzona), Edoardo Cappelletti (Lugano), Emida Caspani (Bellinzona), Adriano Frigerio (Balerna), Matteo Pronzini (Lumino).
Questi i nomi invece dei candidati al Gran Consiglio:
Stefano Araujo (Lugano), Massimiliano Ay (Bellinzona), Matilde Beretta (Acquarossa), Tobia Bernardi (Stabio), Kristina Bilusic (Bellinzona), Giorgio Bomio-Confaglia (Tenero), Egon Canevascini (Gordola), Edoardo Cappelletti (Lugano), Zeno Casella (Capriasca), Emida Caspani (Bellinzona), Giovanni Columbano (Biasca), Franca Copa (Capriasca), Aris Della Fontana (Pollegio), Marco Di Corcia (Vacallo), Bernardo Ferrari (Capriasca), Lea Ferrari-Castelli (Serravalle), Nicolas Fransioli (Locarno), Adriano Frigerio (Balerna), Demis Fumasoli (Lugano), Gionata Genazzi (Locarno), Gioele Gessler (Maggia), Roberto Gianocca (Mendrisio), Ifraz Göksungur (Cademario), Angelica Lepori-Sergi (Bellinzona), Claudia Leu (Monte Ceneri), Paula Leu (Monte Ceneri), Alessandro Lucchini (Giubiasco), Raffaello Martinaglia (Lugano), Dario Marty (Arbedo), Giulio Micheli (Vacallo), Marin Mikelin (Locarno), Marie-France Morisod (Massagno), Sebastiano Pestoni (Monte Carasso), Siro Petruzzella (Bellinzona), Matteo Pronzini (Lumino), Luca Robertini (Sementina), Simone Romeo (Locarno), Ivan Rosselli (Caslano), Amedeo Sartorio (Brione sopra Minusio), Janosch Schnider (Mesocco), Riccardo Spedini (Giubiasco), Amos Speranza (Contone), Stefano Sulmoni (Sessa), Mattia Tagliaferri (Losone), Samuele Testa (Vacallo), Alberto Togni (Gordola), Francesco Vitali (Bellinzona), Eugenio Zippilli (Mendrisio), Filippo Zoppi (Agno).
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata