Ticino
Complimenti ai nuovi custodi
Complimenti ai nuovi custodi
Complimenti ai nuovi custodi
Redazione
9 anni fa
La cerimonia di consegna degli attestati federali si è tenuta venerdì a Lugano. Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi

Il Centro di formazione professionale dell’OCST ha diramato oggi un comunicato stampa per complimentarsi con i quattro ticinesi che in ottobre a Zurigo hanno superato gli esami per l'ottenimento dell'attestato professionale federale di custode di immobile, dopo aver partecipato alla quinta e sesta edizione del percorso formativo biennale.

La cerimonia di consegna degli attestati ai nuovi custodi diplomati - Fabian Paris, Maurizio Scrima, Patrick Rizzi e Angelo Granata - si è tenuta venerdì 4 dicembre a Lugano.

"Il segreto del successo della formazione organizzata dal Centro di formazione professionale dell'OCST e da ENAIP Svizzera è sicuramente il rispetto delle disposizioni del Regolamento d'esame e dei relativi contenuti previsti per il superamento degli esami federali, oltre che alla modularità del corso e all'elevato numero di ore di pratica" scrive il Centro di formazione professionale dell'OCST. "Per le materie trattate (manutenzione d'immobile, tecniche di pulizia, riscaldamento-areazione-clima, installazioni idrauliche, installazioni elettriche, protezione ambientale, giardinaggio, gestione aziendale e amministrazione, comunicazione), sono previste più del 60 per cento di ore di pratica, effettuate in collaborazione con strutture qualificate quali il CFP-SSIC di Gordola, la SPAI di Locarno, Linea Verde SA di S. Antonino, l'Istituto di Sicurezza di Massagno, i Samaritani di Castagnola-Cassarate e la Polizia Cantonale del Sopraceneri. Un grande contributo è come sempre fornito dall'Associazione Ticinese Custodi di Immobili (ATCI), fondata dai primi custodi ticinesi diplomati, che ha organizzato incontri e lezioni di pratica per i partecipanti al corso e per i candidati agli esami."

"Ma è soprattutto grazie all'esperienza delle precedenti edizioni del corso custode e del continuo confronto con i partecipanti ai corsi, con i formatori coinvolti e con la Commissione d'esame, che è stato possibile monitorare le classi e apportare di volta in volta modifiche per migliorare ulteriormente la nostra offerta formativa" si legge nel comunicato. "In questo senso, la preziosa collaborazione con gli esperti della Divisione della formazione professionale ha permesso di recepire utili suggerimenti e indicazioni."

"Quello del custode è un percorso formativo che non necessariamente porta agli esami federali, ma è indicato anche per coloro che mirano più semplicemente a un aggiornamento, un perfezionamento o a una riqualifica professionale. Dal 2007 ad oggi si sono iscritte ai nostri corsi complessivamente oltre 100 persone, di cui quasi la metà ha deciso di iscriversi agli esami federali di custode con un tasso medio di promozione dell’80%!" scrive ancora il Centro di formazione professionale dell'OCST. "Attualmente stiamo raccogliendo le iscrizioni per la nuova edizione che partirà a gennaio 2016. A tale proposito si comunica che è in corso di approvazione un nuovo ordinamento d'esame. In particolare le nuove condizioni d'ammissione richiedono più documentazione e certificati e il livello minimo di formazione richiesto è superiore rispetto al passato."

Per informazioni ci si può rivolgere al signor Giuseppe Rauseo, responsabile del Centro formazione professionale dell'OCST, al numero 091 9211551, o alla signora Francesca Iannella, coordinatrice del corso, al numero 078 6778119.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata