Ticino
Commissioni di quartiere per Gudo, Monte Carasso e Sementina
© CdT/Gabriele Putzu
© CdT/Gabriele Putzu
Redazione
3 anni fa
Gli interessati potranno candidarsi a partire dalla prossima settimana. Rimandata per ora la creazione dell’organo di rappresentanza per Bellinzona

Dopo la nascita della Città aggregata nel 2017, sono nove i quartieri che hanno nel frattempo visto nascere un’Associazione di quartiere (AQ) quale organo di rappresentanza e consultazione come previsto dal Regolamento comunale della Città di Bellinzona. Questa formula permette agli abitanti di organizzarsi autonomamente, eleggendo il proprio comitato di quartiere e gestendone le finanze.

Poiché durante la prima legislatura della nuova Bellinzona in alcuni quartieri non è stato creato alcun organo di rappresentanza e anche gli ultimi tentativi di formare un gruppo promotore non sono andati a buon fine, viene ora attivata la possibilità data dal Regolamento comunale di formare delle Commissioni di quartiere (CQ) laddove non siano presenti delle AQ. Anche in questo caso il ruolo è quello di discutere progetti, problematiche e temi inerenti al quartiere, ma a differenza delle AQ, le commissioni vengono nominate dal Municipio.

Come proporsi
Per i quartieri di Gudo, Monte Carasso e Sementina lunedì 24 gennaio è prevista la pubblicazione all’albo dell’avviso per la presentazione delle candidature. Possono partecipare i cittadini residenti nel quartiere di età superiore ai 18 anni, i quali dovranno supportare la propria candidatura con la firma di 10 cittadini residenti nel territorio di competenza della relativa Commissione. La candidatura deve pervenire al Servizio quartieri, Piazza Nosetto 5, 6500 Bellinzona entro lunedì 28 febbraio 2022, alle ore 17.00. Ulteriori informazioni e i formulari di candidatura sono disponibili dal 24 gennaio su www.bellinzona.ch/quartieri.

Il quartiere di Bellinzona
In considerazione della peculiarità del quartiere di Bellinzona – a sua volta nato da una precedente aggregazione e composto da frazioni variegate tra loro e in espansione – il Municipio ha deciso di rimandare per il momento la creazione di una Commissione, preferendo valutare l’esperienza maturata con quelle degli altri tre quartieri e verificare al contempo l’adeguatezza ma anche la necessità di simile strumento per una realtà territoriale che ad oggi (e negli ultimi cento) anni ha funzionato senza. In caso di interessamento da parte di cittadini, rimarrà comunque possibile la costituzione di un'Associazione di quartiere.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata