
Fino al prossimo settembre la popolazione di Locarno potrà dire la sua sul futuro della Rotonda. Il Municipio di Locarno ha infatti avviato il processo partecipativo per la valorizzazione dell'area di piazza Castello, che include anche la Rotonda. Gli abitanti potranno esprimersi tramite un apposito formulario. Una possibilità che l'Esecutivo invita "caldametne a sfruttare", nell'intento di valorizzare l'opportunità di scambio reciproco. “L’area della rotonda ricopre una superficie di 8.333 metri quadrati”, sottolinea il Capo Dicastero Opere pubbliche, Bruno Buzzini. “Si tratta di uno spazio vasto, che purtroppo negli anni si è guadagnato il poco edificante soprannome di ciambella stradale con un enorme buco. Proprio per poter migliorare le cose, la Città ha convinto il Cantone a cederle l’area. E per migliorare la rotonda e la qualità di vita a Locarno in generale, ora l’Esecutivo ritiene fondamentale il coinvolgimento di tutta la popolazione. Questo per offrire agli abitanti, in particolare i più giovani, una città sempre più a misura d’uomo, che possa offrire un’elevata qualità di vita”.
A disposizione un credito di oltre 300mila franchi
Lo scorso settembre, ricordiamo, il Consiglio comunale aveva approvato un credito complessivo di 310mila franchi per l'acquisto della superficie interna della Rotonda dal Cantone. Allo stesso tempo ha stanziato 70mila franchi per la realizzazione di un processo partecipativo. L'obiettivo del Municipio è quello di ridefinire le potenzialità d'uso del sedime, coinvolgendo appunto la popolazione.
Collezionare idee
Non si tratterà di allestire un progetto, ma di collezionare le idee di tutti, precisa l'Esecutivo. Gli abitanti potranno esprimere le proprie visioni, ma anche critiche e apprezzamenti. Verranno raccolte anche le idee dei gruppi di persone che verranno appositamente formati e che operano in uno stesso ambito specifico (stakeholder). Le proposte verranno poi catalogate e approfondite. In seguito saranno presentate alla popolazione durante apposite serate informative. Al termine di questo passaggio, le proposte emerse – e ritenute realizzabili dopo i necessari approfondimenti – dovranno essere concretizzate in un progetto architettonico, che sarà oggetto di una nuova procedura a livello comunale.
Come fare per partecipare
Il formulario per la prima fase del processo partecipativo è ottenibile al presente Link, scansionando il QR code, sulla pagina internet dedicata (https://www.locarno.ch/it/la-rotonda), scrivendo una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure presso la Cancelleria comunale a palazzo Marcacci. Il formulario cartaceo potrà essere consegnato o spedito alla Cancelleria comunale, inserito nell’apposita buca lettere presente all’interno della Rotonda, che verrà installata a breve, oppure inoltrato all’indirizzo e-mail [email protected].
