Ticino
"Come intervenire nei nuclei"
"Come intervenire nei nuclei"
"Come intervenire nei nuclei"
Redazione
10 anni fa
Pubblicate online dalla Sezione dello sviluppo territoriale le nuove linee guida che assicurano "coerenza e unitarietà nei progetti"

In questi giorni è stata pubblicata online al link www.ti.ch/direttive, la nuova linea guida della Sezione dello sviluppo territoriale (Pdf scaricabile qui sotto): “Interventi nei nuclei storici, criteri di valutazione paesaggistica nell’ambito della procedura edilizia”.

L’Ufficio della natura e del paesaggio esamina in generale ogni intervento che interessa un insediamento storico, applicando il principio dell’inserimento ordinato e armonioso sancito dalla Legge sullo sviluppo territoriale. Questo principio stabilisce che "ogni intervento deve integrarsi nello spazio circostante, rispettando le caratteristiche dei luoghi e migliorandoli".

Con questo documento il Dipartimento vuole dunque "illustrare esplicitamente i criteri con i quali sono esaminate le notifiche e le domande di costruzione, premessa indispensabile per assicurare coerenza e unitarietà di giudizio e garantire a progettisti, committenti ed enti pubblici un chiaro, oggettivo e motivato modo di procedere".

L'Ufficio della natura e del peaseggio spiega che resta "comunque evidente che ogni progetto, ogni edificio e ogni spazio libero di un nucleo hanno proprie specificità e una propria storia, che implica profonde diversità da regione in regione".

Con questo documento il Dipartimento intende quindi "migliorare e facilitare la comprensione delle regole che condizionano gli interventi nei nuclei storici".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata