Sanità
Clinica Moncucco in ripresa nel 2022, "ma c'è ancora molto lavoro da fare"
© CdT/Gabriele Putzu
© CdT/Gabriele Putzu
Redazione
2 anni fa
Per la Clinica Moncucco lo scorso anno ha segnato un progressivo ritorno a un’attività molto vicina a quella registrata prima dell’inizio della pandemia.

Un utile d’esercizio pari a poco più di 2,2 milioni di franchi su un volume d‘attività complessivo delle due sedi di 150 milioni. Sono le cifre che hanno caratterizzato il 2022 della Clinica Moncucco, che in data odierna ha presentato il resoconto d’esercizio. Lo scorso anno ha segnato, per la clinica, un progressivo ritorno a un’attività molto vicina a quella registrata prima dell’inizio della pandemia: sono stati più di 7’000 i pazienti ricoverati e oltre 23’000 i casi trattati ambulatorialmente.

Aumento della gravità dei pazienti curati

La tipologia di attività, in termini di patologie curate e di gravità dei casi trattati, è stata abbastanza simile a quella degli anni prepandemici, anche se nell’anno da poco concluso è stato registrato “un aumento della gravità dei pazienti curati, segno questo dell’aumento delle competenze registrato negli ultimi 4 o 5 anni”, ha sottolineato il Presidente del Consiglio di Amministrazione, l’avvocato dottor Mauro Dell’Ambrogio.

Il Covid ha non fermato la progettualità

Il Direttore Camponovo, dal canto suo, ha segnalato come nei primi mesi del 2022 gli ammalati di Covid ospedalizzati a Moncucco erano ancora molti ma questo “non ha bloccato la progettualità che caratterizza la struttura”, tanto che l’anno da poco conclusosi “ha segnato il raggiungimento di traguardi di livello”. Particolarmente importante per il futuro della Clinica, viene spiegato in un comunciato, è la realizzazione e l’apertura del nuovo pronto soccorso, che sta vivendo in questi mesi “un potenziamento delle risorse umane presenti, perché le stesse non sempre riescono a soddisfare, nei tempi che la Moncucco si è imposta, le richieste dei molti pazienti che giungono alla struttura”.

Traguardi importanti

Altro aspetto fondamentale è la certificazione del Centro per la cura dei tumori colorettali da parte della Società tedesca di oncologia (DKG). In Ticino, quello della Clinica Moncucco è l’unico centro che può vantare la certificazione della DKG per il trattamento dei tumori del tratto gastroenterico. A tal proposito, Camponovo ha ricordato che quella della DKG sia una certificazione molto esigente, “ma allo stesso tempo è anche garante verso i pazienti di cure di qualità e rispettose dei più aggiornati standard internazionali”.

L’aspetto finanziario

Il risultato economico raggiunto permette inoltre di distribuire, in parte direttamente e in parte per il tramite delle due Fondazioni azioniste, “importanti finanziamenti di pubblico interesse sia all’interno dei confini cantonali sia in paesi in cui l’aiuto è fondamentale per dare un futuro alle popolazioni locali che si trovano in stato di grande povertà”.