Ticino
Claudia Sassi nominata a capo della Sezione del lavoro
Claudia Sassi nominata a capo della Sezione del lavoro
Claudia Sassi nominata a capo della Sezione del lavoro
Redazione
7 anni fa
Dal 1° aprile sostituirà il nuovo direttore dell’Istituto delle assicurazioni sociali (IAS) Sergio Montorfani

Nella sua seduta odierna il Consiglio di Stato ha nominato Claudia Sassi a capo della Sezione del lavoro in sostituzione di Sergio Montorfani, che dal 1° aprile 2018 assumerà la sua nuova funzione quale Direttore dell’Istituto delle assicurazioni sociali (IAS).

Claudia Sassi è nata nel 1967. Ha conseguito una laurea in Scienze economiche e sociali all’Università di Friburgo e un Master in Gestione della Formazione presso l’Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano, dedicandosi dapprima all’attività di ricerca universitaria in ambiti inerenti alla disoccupazione ed entrando in seguito nel settore della formazione professionale, dove si è specializzata assumendo cariche a livello cantonale e nazionale.

Per tredici anni ha lavorato per la Società degli impiegati di commercio, assumendone la direzione nel 2013. Nel 2016 è stata nominata nel ruolo di Direttrice aggiunta della Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). Durante la sua ultima esperienza professionale in seno all’Amministrazione cantonale ha lavorato come economista e capoprogetto nell’ambito di progetti di innovazione.

Nei suoi primi mesi di attività la nuova Capo Sezione avrà, in particolare, il compito di concretizzare, continuando a promuovere la buona collaborazione tra Cantone e aziende, l’obbligo di annuncio dei posti vacanti, che entrerà in vigore il 1° luglio 2018.

Il Consiglio di Stato coglie l’occasione per ringraziare Sergio Montorfani per il lavoro svolto in questi anni a capo della Sezione del lavoro e per rivolgergli i migliori auguri per la sua nuova attività professionale. Anche a Claudia Sassi formula i propri auguri per la futura attività in seno al Dipartimento delle finanze ed economia.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata