
Cinque ulteriori stazioni ferroviarie Ffs a Sud delle Alpi sono ora accessibili senza barriere architettoniche: si tratta di Balerna, Maroggia-Melano, Taverne-Torricella, Giubiasco e Biasca. "Grazie ai lavori svolti - scrivono le Ferrovie federali - sono stati inoltre ammodernati gli arredi della stazione e installati sistemi informativi alla clientela di ultima generazione".
Eliminazione di tutte le barriere dopo il 2030
La Legge federale sui disabili impone che entro fine 2023 tutti i trasporti pubblici debbano essere privi di barriere e quindi utilizzabili autonomamente da persone con disabilità. Le Ffs fanno sapere che l'accessibilità totale entro il 1° gennaio non sarà possibile: "Solo l’80% circa dei viaggiatori dal 1° gennaio 2024 potrà spostarsi nell’ambito di un’accessibilità senza barriere. In Ticino 21 stazioni ferroviarie su 34 possono essere utilizzate oggi autonomamente - quasi tutte le principali stazioni per numero di utenti. Le stazioni rimanenti saranno modernizzate e messe in funzione per gradi entro gli anni 2030".
Misure "transitorie"
Nel frattempo, a partire dall'inizio dell'anno prossimo, le Ffs offriranno "misure transitorie o sostitutive presso tutte le stazioni non ancora adeguate".