
2.7 milioni di franchi per completare la ciclopista della Vallemaggia tra Someo e Riveo. Ma anche l’autorizzazione alla spesa di 5.3 milioni per realizzare i lavori. Il Consiglio di Stato ha licenziato il Messaggio del Dipartimento del territorio (DT) per terminare il percorso ciclabile che fa parte del Programma d’agglomerato del Locarnese di terza generazione (PALoc3). Il credito, spiega il DT, “consente di portare a termine l’itinerario ciclabile della Vallemaggia, promosso a livello nazionale da SvizzeraMobile nell’ambito del percorso regionale no. 31 Bellinzona-Cavergno”.
"La tratta in oggetto, di una lunghezza complessiva di circa 1.5 km, si sviluppa interamente sul sedime un tempo occupato dalla linea ferroviaria della Valmaggina, seguendone fedelmente il tracciato. L’intervento prevede inoltre il riutilizzo e la rivalorizzazione del vecchio ponte ad arco della ferrovia ubicato all’inizio di Riveo, risanandolo completamente e rendendolo nuovamente fruibile per i ciclisti", spiega il Cantone, sottolineando come "la finalizzazione della ciclopista della Vallemaggia rappresenta un traguardo importante, di cui potranno beneficiare sia la popolazione sia i numerosi turisti che visitano la regione, dal momento che si tratta di uno dei percorsi ciclabili maggiormente attrattivi del Sopraceneri. Stando ai dati del 2021, nei mesi estivi ad Avegno si sono infatti registrati in media oltre 500 passaggi al giorno, con picchi di 1065 transiti in una solo giornata".
Sicurezza e mobilità lenta
"Un aspetto estremamente importante del progetto", si legge nel comunicato, "riguarda infine l’aumento della sicurezza e dell’attrattività del percorso. Se finora i ciclisti dovevano condividere il tratto in oggetto con gli automobilisti, ora potranno usufruire di una pista ciclabile completamente separata dal traffico veicolare". Il progetto è inoltre l’occasione "per eseguire lavori di risanamento della strada cantonale, intervenendo sulla pavimentazione e adeguando infrastrutture e canalizzazioni. La realizzazione di questa tratta completa un percorso ciclabile di oltre 40 km (da Cavergno a Losone) completamente separato dalla strada cantonale e testimonia il costante impegno del Dipartimento del territorio nel promuovere reti di collegamento per la mobilità lenta e sostenibile".