Origlio
Chiusura Steiner, famiglie divise tra scuola pubblica e Minusio
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
un giorno fa
Dopo la cessazione dell’attività, alcuni allievi proseguiranno nella sede di Minusio, già sotto pressione. Intanto la fondazione cerca soluzioni per il futuro dello stabile.

Dopo la chiusura della scuola Rudolf Steiner di Origlio e il deposito dei bilanci da parte dell’associazione che la gestiva, le famiglie stanno cercando nuove soluzioni per il prossimo anno scolastico. Alcuni allievi (erano 126) sono stati iscritti alla scuola media di Tesserete, mentre altri hanno scelto di proseguire il percorso Steiner trasferendosi all’istituto di Minusio. Lo riporta la RSI.

L'istituto di Minusio

La scuola di Minusio conta oggi 166 allievi e registra una forte domanda, soprattutto per la scuola dell’infanzia, dove c’è una lista d’attesa. Come confermato all'emittente di Comano dalla responsabile Djamila Agustoni, una decina di famiglie provenienti da Origlio ha già preso contatto con l’istituto. L’interesse per la sede del Locarnese è cresciuto dopo il Covid-19, anche da parte di famiglie che risiedono fuori Cantone. Una tendenza in controtendenza rispetto al calo registrato a livello nazionale: secondo l’associazione mantello, gli allievi delle scuole Steiner in Svizzera sono passati da oltre 6'300 nel 2013 a meno di 5'200 oggi. La fondazione proprietaria degli spazi a Origlio si è detta aperta a nuove proposte, ma la scuola di Minusio ha escluso un proprio subentro. La pretura di Lugano ha fissato un’udienza con l’associazione responsabile per l’inizio di agosto.