Ticino
Chiude la Polizia di Ponte Tresa
Redazione
11 anni fa
Entro settembre 2015 nascerà la nuova Polizia intercomunale Malcantone Ovest, che troverà sede in un nuovo edificio a Caslano

Già amputata dallo scorso autunno, quando a causa della partenza di uno dei due agenti il corpo si è ridotto a una sola unità, la Polizia comunale di Ponte Tresa si appresta a scomparire per essere inglobata nel nuovo Corpo di Polizia Intercomunale Malcantone Ovest - Caslano.

Lo scrive oggi il GdP, spiegando che la Polizia malcantonese diverrà realtà dopo l'approvazione da parte dei legislativi comunali di Caslano, Ponte Tresa, Magliaso, Pura, Curio, Croglio, Bedigliora, Novaggio, Monteggio, Sessa, Astano e Miglieglia, e dopo la ratifica del Consiglio di Stato. L'obiettivo è di rendere operativo il nuovo corpo entro il 1° settembre 2015.

Il futuro corpo intercomunale potrà contare su una sede logistica nuova di zecca, che si intende realizzare a Caslano, su un terreno di proprietà del Comune in via Cantonale. In programma c'è una palazzina di 4 piani, cui si aggiunge un piano interrato. Vi troveranno posto, oltre alla Polizia intercomunale, pure la Gendarmeria territoriale di Caslano, la Croce Verde e l'Ufficio della giudicatura di Pace del Circolo della Magliasina. In attesa della realizzazione di questo stabile, il corpo occuperà in via provvisoria l'attuale stabile della Comunale di Caslano, in via Chiesa 2.

La Polizia Intercomunale Malcantone Ovest - Caslano servirà un comprensorio di circa 13'000 abitanti e potrà contare su un effettivo iniziale di 7 agenti (5 agenti, un Comandante e un agente in formazione, operativo il 1° marzo 2016), organico che poi sarà probabilmente accresciuto poiché la Direttiva cantonale prevede un fabbisogno massimo per il comprensorio di 12 agenti.

L'agente di Polizia ora alle dipendenze del Comune di Ponte Tresa verrà trasferito di fatto e di diritto al Comune sede del nuovo corpo, ossia Caslano, così come il veicolo attualmente in dotazione alla Polizia di Ponte Tresa.

Il nuovo corpo di Polizia sarà inoltre dotato della rete radio Polycom, la rete nazionale digitale di sicurezza già in dotazione presso la Polizia cantonale.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata