Ticino
Chiude definitivamente l’Istituto Fogazzaro
Foto CdT/Chiara Zocchetti
Foto CdT/Chiara Zocchetti
Marco Jäggli
4 anni fa
Il liceo privato era stato oggetto di un’aspra battaglia con il DECS dopo lo scandalo dei presunti diplomi “facilitati” nel napoletano

Le vertenze non sono ancora giunte al termine, ma parla chiaro il cartello “affittasi” posto sull’edificio: l’Istituto Fogazzaro di Breganzona chiude definitivamente, travolto forse dall’onda lunga del caso degli esami svolti in un istituto di Pomigliano d’Arco, nella campagna napoletana, sotto accusa per aver concesso agli studenti facilitazioni in cambio del pagamento di una tariffa più elevata. Intervistata dal portale Tio.ch, la direttrice dell’istituto ha confermato la notizia dichiarando: “Abbiamo disdetto tutto. L’attività è sospesa in Ticino e in Italia. Non abbiamo più nulla, abbiamo chiuso tutto”, imputando però la chisura a presunti titoli di studio “che gli studenti non potevano avere”.

La questione degli esami facilitati, sollevata da diversi servizi giornalistici nel 2018, era infine giunta sui tavoli del Gran Consiglio, che aveva iniziato l’elaborazione di una legge con paletti più severe alle scuole private che offrono esami all’estero, portando inoltre alla decisione del DECS del 29 gennaio 2019 di revocare l’autorizzazione ad operare.

Decisione che aveva innescato una battaglia legale tra Governo e Istituto scolastico, che aveva fatto ricorso ottenendo la riapertura senza però la possibilità di continuare a svolgere esami nel napoletano. Nel 2019, il Fogazzaro aveva aperto una sede secondaria anche a Lavena Ponte Tresa, denominata “Centro Studi Atlante”, come “assicurazione” nel caso di una nuova chiusura. Nel 2020 è poi arrivato il sì definitivo alla revisione legislativa da parte del Gran Consiglio.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata