Basso Mendrisiotto
Chiasso o Terre di Breggia? Ecco i nomi in corsa per il nuovo comune
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Saranno questi i nomi a contendersi il futuro Comune unico del Basso Mendrisiotto. Ma oltre ai nomi, restano i nodi finanziari e un moltiplicatore tra il 90-95 %.

Il futuro Comune unico del Basso Mendrisiotto potrebbe chiamarsi Chiasso oppure Terre di Breggia. Sono questi, per ora, i due nomi emersi nel processo di aggregazione che coinvolge Chiasso, Breggia, Morbio Inferiore, Vacallo e Balerna. Mentre i nomi sono stati svelati, sul tavolo restano importanti nodi finanziari da sciogliere. Uno su tutti: un moltiplicatore d’imposta che, secondo il sindaco di Vacallo Marco Rizza: “Si aggirerà tra il 90% e il 95%”.

Slittato il rapporto

Il rapporto sull’aggregazione, che avrebbe dovuto essere pronto entro la fine di giugno, verrà invece completato solo a fine agosto. A settembre sarà sottoposto ai cinque comuni coinvolti, che potranno esprimersi sul contenuto — inclusa la proposta di nome. La questione finanziaria resta però centrale, in particolare quella di Chiasso. Il sindaco Bruno Arrigoni però rassicura: “È stato preso in considerazione il preventivo 2025, il peggiore di sempre, che non rispecchia a pieno la realtà.”

Votazione nel 2026

Nonostante le difficoltà, l’aggregazione viene tuttora considerata come un’opportunità da più parti. Tuttavia, non manca chi ha ipotizzato di congelare il progetto, almeno temporaneamente, in attesa di capire come evolverà il contesto economico e normativo. Di questo avviso erano la sindaca di Morbio Inferiore Claudia Canova e il sindaco di Vacallo Marco Rizza. A sostenere il percorso nei tempi attuali è stata la maggioranza tra cui Chiasso, che punta alla votazione consultiva nell’autunno 2026, tappa chiave per il futuro della regione.

Chiasso o Terre di Breggia?

Nel frattempo, si discute anche del nome che potrebbe rappresentare il nuovo Comune. Se da una parte “Terre di Breggia” piace per il richiamo al territorio e alla natura, Chiasso — già centro urbano consolidato — non rinuncia alla propria identità. E almeno su questo fronte, il primo tifoso, nonché sindaco, sembra già esserci.