
Centomila franchi di perdite in quattro giorni. Per la Genazzi & Artioli di Preonzo le conseguenze finanziarie legate alla frana sono ingenti. Certo, i massi sono ancora lì, ma la situazione resta precaria per le sei aziende che si trovano sotto la frana: prima o poi dovranno andarsene. “Nei 100mila franchi di perdite si deve calcolare la mano d’opera, i quattro giorni d’inattività e il trasporto delle merci con una ventina di camion”, ci dice il titolare della Genazzi & Artioli Stefano Artioli. La Genazzi & Artioli - che si occupa di prefabbricati, della vendita e del noleggio di tende e padiglioni - è già stata alluvionata due volte, un’altra volta è rimasta bloccata una settimana e ora la frana ha fermato il lavoro per circa quattro giorni. “È importante che si possa decidere sul dislocamento delle aziende con le autorità. Infatti è una situazione difficile da gestire…”. Due mesi fa il Cantone si è trovato per discutere della situazione di Preonzo: due gli scenari proposti. Il primo prevede che la frana cadrà nel 2011, il secondo nel 2014. Ma se la frana cadesse fra meno di un anno… “C’è già un ritardo adesso nel prendere decisioni – prosegue Artioli -. Bisognerebbe infatti accelerare i tempi. Certo, il Cantone ha dei tempi tecnici, da parte nostra ci stiamo attivandoci per mettere in sicurezza le merci”. Ora l’azienda di Preonzo ha deciso di trasportare le merci a San Vittore, mentre manterrà a Preonzo la parte amministrativa, quella commerciale e due reparti che non si possono spostare. Nel frattempo si mormora che l’azienda più grande di Preonzo, la Ecotechnology, potrebbe trasferirsi in via definitiva nel canton Grigioni. E per il Ticino sarebbe una perdita dal profilo finanziario. Insomma anche se non caduta, la frana porta con sé conseguenze tutt’altro che positive… Ora le aziende e il comune aspettano il rapporto del gruppo di lavoro del Consiglio di Stato. “Nel frattempo se dovessimo spostarci definitivamente ci impiegheremmo due anni circa”, termina Stefano Artioli. Sempre sperando che la frana non decida di abbattersi prima sulla zona industriale. cdb
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata