Ticino
Caserma di Isone, pronta all'uso la sala polivalente
Caserma di Isone, pronta all'uso la sala polivalente
Caserma di Isone, pronta all'uso la sala polivalente
Redazione
6 anni fa
Armasuisse consegna oggi una prima parte degli edifici ristrutturati per l'Esercito. La sala disponibile anche per gli allievi dell'Alto Vedeggio

Dopo un periodo di costruzione di circa due anni, armasuisse Immobili, il centro di competenza immobiliare del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), consegnerà nella giornata di oggi, 1° febbraio, una prima parte degli edifici ristrutturati per l'Esercito Svizzero alla caserma di Isone. La realizzazione della sala polivalente può infatti dirsi conclusa e a partire dal mese di febbraio i nuovi spazi saranno messi a disposizone dell'Esercito, così come degli allievi dell'istituto scolastico dell’alto Vedeggio, che potranno usufruire della struttura come palestra. 

L’edificio è stato realizzato prestando particolare attenzione agli aspetti energetici. "È uno dei pochi in Ticino ad essere certificato con il label Minergie Plus-Eco ed il primo a livello cantonale per questa funzione" spiega il DDPS in una nota. "La costruzione, moderna ed accogliente, è in parte interrata per mitigare l’impatto nel paesaggio circostante. Il sistema costruttivo prevede due grandi travi portanti precompresse in cemento armato che evitano l’uso di pilastri nel pianterreno e permettono di realizzare un grande sbalzo che funge anche da portico d’entrata. Le facciate, prive di aperture, sono realizzate con maglie di lamiera stirata a grandi dimensioni. L’apporto di luce naturale avviene tramite appositi lucernari posizionati sul tetto che garantiscono un'illuminazione naturale durante il corso di tutta la giornata".

La consegna della sala polivalente avviene mentre il cantiere è ancora attivo e a pieno regime. Gli stabili principali (dormitori, locali istruzione, infermeria, magazzini) sono oggetto di una trasformazione totale che prevede il rifacimento completo dell’involucro degli interni e di tutta l’impiantistica. Previsto inoltre l'ampliamento della centale di teleriscaldamento e la sistemazione del campo da calcio. Da evidenziare la posa di un grande tetto attrezzato con pannelli fotovoltaici in grado di produrre ca. 180 KWp.

I lavori, iniziati nel mese di ottobre del 2016, prevedono un investimento complessivo di circa 50 milioni di franchi da parte del DDPS. Il cantiere sta procedendo "secondo programma" e dovrebbe concludersi nella primavera del 2020, con i costi che "sono allineati con le previsioni di preventivo". 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata