
Con l’avvicinarsi della primavera, a partire da lunedì 14 marzo Cardada Impianti turistici aprirà la stagione primaverile con tante belle novità.
Un inverno insolito ma apprezzato
Nonostante questo inverno sia stato caratterizzato da temperature miti, assenza di neve e siccità, a cui va aggiunta la revisione straordinaria della funicolare Locarno-Madonna del Sasso, l’impianti sono comunque riusciti ad accogliere e trasportare molti visitatori a Cardada Cimetta, giunti prima a Orselina col bus partito da Locarno. Gli ospiti hanno infatti apprezzato il clima mite e secco che gli ha permesso di raggiungere la cima fuori stagione.
Orari primaverili – Funivia e seggiovia
La funivia sarà attiva dal lunedì al venerdì dalle 9:15 alle 18:15 con partenza ogni mezzora. Durante i fine settimana e i giorni festivi la funivia sarà in funzione dalle 8:15 alle 19:15, sempre con partenza ogni trenta minuti. La seggiovia sarà invece in funzione tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:15 e nuovamente dalle 13:15 alle 16:45

Ristorazione
Per gustarsi un buon pasto presso il ristorante è consigliata la riservazione telefonando direttamente i ristoranti della montagna.
Prossimi eventi
Sabato 14 maggio torna “Gusta Cardada”, gli Amis da la forchéta organizzano l’amatissima giornata gastronomica in montagna con tanto di vista lago, in collaborazione con lo Sci Club Cardada. Fra le novità, questa primavera prenderanno il via i lavori per la realizzazione del laghetto presso l’Alpe Cardada, ma anche l’intervento alla pavimentazione del sentiero che dall’arrivo della funivia scende alla passerella panoramica, rendendo così l’accesso percorribile a tutti. A Cimetta è anche in arrivo la mitica altalena #SwingtheWorld. Dal 1° aprile torna anche l’offerta combinata, che comprende il biglietto di andata e ritorno a Cimetta e il piatto del giorno in uno dei cinque ristoranti della montagna a soli 42 a persona per gli adulti e a 21 franchi per i ragazzi.
Scontistiche
Durante tutto l’anno, i detentori del metà prezzo FFS beneficiano del 50% sulla tariffa ordinaria. Inoltre i domiciliati dei comuni azionisti del locarnese godono di una riduzione del 35% sul biglietto di andata e ritorno.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata