Ticino
Canottaggio: 276 equipaggi in gara nel golfo di Capolago-Riva San Vitale
Americo Bottani
4 anni fa
Appuntamento remiero internazionale nel golfo di Capolago-Riva San Vitale

Sotto il nome il nome di “Lake Lugano Rowing”, la Federazione Ticinese delle Società di Canottaggio (FTSC) organizza per sabato 16 e domenica 17 ottobre una regata ufficiale, inserita nel calendario nazionale. Ben 276 gli equipaggi in gara in rappresentanza di 18 sodalizi, 4 dei quali provenienti dalla vicina Italia. La tranquillità e l’estensione del golfo di Capolago-Riva San Vitale, al riparo dai venti trasversali creano le condizioni ideali per lo svolgimento di una regata di canottaggio su un percorso di 2000 metri di 6-8 corsie con 4 linee di boe (sistema semialbano). Si avrà la possibilità di vedere all’opera tutti i migliori atleti di casa nostra che si sono distinti quest’anno ai campionati nazionali e nelle varie competizioni a livello internazionale.

Al presidente del Comitato d’organizzazione, avv. Michele Patuzzo abbiamo chiesto quali sono le ragioni che hanno spinto la Federemiera cantonale a scegliere il percorso a sud del ponte diga di Melide e più precisamente lo specchio d’acqua antistante il comune di Melano. “Quel ramo del lago offre condizioni analoghe a quelle del golfo di Agno, ma con una decisamente migliore logistica a terra grazie agli accordi raggiunti con la Società Anonima Tannini Ticinesi rappresentata dalla famiglia Casoni, che ringrazio. Anche l’accessibilità è estremamente favorevole, con la stazione FFS di Maroggia facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti. Inoltre, la vicinanza di due campeggi: a nord il ‘Generoso’ (Migros) e a sud il “Paradiso” rappresentano un supporto non indifferente sia per gli addetti ai lavori che per il pubblico che, pandemia permettendo, volesse seguire la gara”.

Considerata la buona partecipazione di questa prima esperienza, è intenzione della Federremo cantonale, inserire stabilmente la regata nel calendario nazionale, il che comporta un investimento pluriennale ma anche una maggiore visibilità per la disciplina remiera. Il programma della manifestazione prevede il sabato, a partire dalle ore 10, la disputa delle batterie di qualificazione e domenica, dalle 8.30, le finali, così come avviene in tutte le regate nazionali.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata