
58. È questo il numero delle aree di servizio sparse su tutto il territorio nazionale, 6 quelle nel nostro Cantone. A fermarsi non sono solamente automobilisti e camionisti ma in particolare, specie in questo periodo di vacanze, chi possiede una roulotte o un camper. Dopo la pandemia il numero di camperisti è infatti aumentato drasticamente, ma non altrettanto i servizi necessari per chi sosta lungo le autostrade. È questo il risultato emerso da un’analisi condotta dal TCS , di cui ne abbiamo parlato con il responsabile della comunicazione sezione Ticino Marco Colandrea. “I criteri principali sono stati cinque, in particolare lo smaltimento delle acque nere e grigie. Ma anche le aree ricreative, la segnaletica, posteggi specifici per camperisti, così come la possibilità di sostituire le bombole del gas e le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici”.
Coldrerio sud in fondo alla classifica, meglio Coldrerio nord
Veniamo però al Ticino: secondo questi criteri, 4 delle 6 aree di servizio occupano tra la 15esima e 20esima posizione su 58. Due, invece, si trovano nella parte bassa della classifica. Fra queste l’area di Coldrerio sud, che fra tutte le ticinesi prese in esame è quella che si trova nella parte più bassa della classifica, ovvero al 47esimo posto sulle 58 totali. Ma quali elementi mancano? Filippo Tadini, direttore del TCS sezione Ticino, ci ha detto che a mancare “c’è un’area di ristoro e di svago, così come la possibilità di lasciare liberi i propri cani”. Spostandosi letteralmente dall’altra parte della strada, all’area di sosta di Coldrerio nord, ci si sposta anche verso l’alto nella classifica, arrivando al 34esimo posto. Maggiori infatti gli elementi presenti, come la presenza di stazioni di ricarica, una zona apposita per i camper e un area ricreativa. Rimane tuttavia assente la possibilità di scaricare le acque grigie e nere e di cambiare le bombole di gas. A costargli una posizione relativamente bassa però una poca cura dell’area ricreativa. “Abbiamo i tavoli e l’ombra. Notiamo però che manca un guardrail, quindi significa che non c’è separazione tra autostrada e area di ristoro. Per i bambini o per i cani è pericoloso, perché potrebbero scappare in strada; così come un’auto potrebbe invadere l’area in caso di incidente, arrivando sui clienti che pranzano”.
Bellinzona sud in vetta alla classifica ticinese
Ad essere in vetta alla classifica delle ticinesi c’è invece l’area di servizio di Bellinzona sud, che si piazza al 15esimo posto a livello nazionale. “Ha delle strutture più moderne, a cui va aggiunta l’area ricreativa molto curata, che dispone di un accesso al fiume per una passeggiata. C’è inoltre un contenitore di bombole pensato per i camperisti”. Bene, ma non benissimo. A mancare a Bellinzona sud, ci dice sempre Tadini, “c’è lo scarico delle acque: non è possibile né caricare acque chiare, né scaricare acque scure”. Un problema, quello delle acque chiare e scure che riguarda però tutto il territorio nazionale, solamente in 11 aree di servizio in tutta la svizzera infatti posso essere smaltite. In generale l’offerta delle aree di servizio per chi viaggia in camper è buona ma ci sono ampi margini di miglioramento.