Ticino
Buone nuove dalla cassa pensioni di Lugano
Buone nuove dalla cassa pensioni di Lugano
Buone nuove dalla cassa pensioni di Lugano
Redazione
9 anni fa
Approvato il rapporto sui conti 2015. I capitali di risparmio degli assicurati beneficeranno di attribuzioni straordinarie

Il Consiglio Direttivo della Cassa pensioni di Lugano (CPDL), organo supremo dell’istituto, ha recentemente approvato all’unanimità il rapporto di gestione amministrativa dell'esercizio 2015,che vede il tasso di copertura della CPDL assestarsi al 94% (2014: 92,7%). "Questo risultato", si legge nel comunicato odierno della CPDL, "conferma che l’evoluzione della situazione finanziaria della CPDL rispetta il piano di finanziamento varato nel 2014 e che il risanamento iniziato nel 2010 sta portando i risultati auspicati". 

La performance globale degli attivi, pari al 3.02%, appare "particolarmente soddisfacente", scrive la CPDL, se confrontata al rendimento medio di settore accertato dall’Associazione Svizzera degli Istituti di previdenza (ASIP) intorno allo 0.7%. Un risultato positivo generato per lo 0,60% dalla gestione finanziaria, mentre per il 6,60% dalla gestione immobiliare.

Durante il 2015 tutti i mercati azionari sono stati caratterizzati da una notevole volatilità, mentre i tassi hanno fatto riscontrare un’ulteriore diminuzione. 

Sul fronte svizzero, l’abolizione della soglia minima del tasso di cambio tra franco svizzero ed euro, con la conseguente introduzione da parte della Banca nazionale svizzera di un tasso d’interesse negativo per tentare di ridurre l’attrattività della moneta nazionale, ha pesato sugli averi delle casse pensioni che detengono mediamente circa il 5-6% dei loro attivi in liquidità. Il comparto mobiliare si è trovato a operare in questo contesto difficile, riuscendo comunque a conseguire un seppur modesto utile. Il settore immobiliare, dal canto suo, ha avuto un’ottima redditività grazie anche alla rivalutazione di alcuni immobili.

Il buon andamento dell’esercizio ha consentito la costituzione di una riserva di fluttuazione pari a 23,9 milioni di franchi, fermo restando l’obiettivo, come da piano di finanziamento, del 5% del capitaledisponibile.

A compensazione dei sacrifici sopportati dagli assicurati attivi, i capitali di risparmio beneficeranno al primo gennaio 2016 di un’attribuzione straordinaria del 2.35% che verrà replicata al primo gennaio 2017 grazie a un accantonamento costituito a tale scopo.

Oltre all'andamento dei conti, il Consiglio direttivo ricorda gli ultimi aggiornamenti avvenuti in seno alla Cassa Pensioni. Nel dicembre 2015 il Consiglio direttivo (composto da 7 membri) è stato rinnovato con 3 nuovi membri a seguito delle dimissioni di Giorgio Giudici, Mauro Delorenzi e Silvana Minoretti, rinnovando i profili specialistici nell’ambito della previdenza, della contabilità e della gestione patrimoniale. Durante l’anno è stata inoltre sostanzialmente modificata la politica d’informazione della Cassa pensioni, in particolar modo con l’introduzione di un decalogo che regola i rapporti della CPDL con i vari organi e istituzioni esterne, come pure specifica quelli interni.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata