
Il Consiglio di Stato comunica oggi la sospensione del finanziamento per la linea ferroviaria Mendrisio-Varese, a causa del mancato rispetto dell'intesa da parte della Regione Lombardia, che non intende attivare la linea a partire da dicembre 2017, ma solo in seguito e in maniera ridotta.
"Nelle scorse settimane il progetto del collegamento Mendrisio-Varese è stato al centro dell’attenzione a diverse riprese in ragione dello stato di avanzamento dei cantieri sul lato italiano e a seguito della pubblicazione del progetto di orario dei trasporti pubblici sul piano nazionale a partire dal prossimo 10 dicembre" spiega il Governo in un comunicato odierno. "Si sono pure avuti diversi contatti con la Regione Lombardia riguardo alla definizione dettagliata del servizio."
"Per ciò che concerne l’evoluzione del cantiere i riscontri avuti da parte degli addetti ai lavori dopo l’incidente occorso nel mese di aprile nella fase di costruzione del viadotto della Bevera confermano la consegna dell’infrastruttura entro il termine previsto di fine ottobre" prosegue il Consiglio di Stato. "Dalle informazioni assunte la fase di programmazione e preparazione all’esercizio, che comporta l’ottenimento di diverse certificazioni e omologazioni da parte degli organi nazionali di vigilanza sulla sicurezza, è in corso ed è stata confermata la volontà di raggiungere l’obiettivo dell’avvio del servizio a dicembre."
"L’offerta di servizio per la nuova linea è oggetto dell’‟Intesa tra Regione Lombardia e Cantone Ticino per la gestione coordinata della linea Mendrisio-Varese e lo sviluppo del servizio ferroviario nella regione insubrica” sottoscritta nel novembre 2011" scrive ancora il Governo. "Questa Intesa prevede l’attivazione delle seguenti linee a frequenza oraria: - S10 Bellinzona-Mendrisio-Como/Albate - S40 Albate/Como-Mendrisio-Varese - S50 Bellinzona-Mendrisio-Varese-Malpensa. Ne risulterebbe un’offerta cadenzata sui seguenti assi: - S10/S50 Bellinzona-Mendrisio, frequenza 30’ - S10/S40 Albate/Como-Mendrisio, frequenza 30’ - S40/S50 Mendrisio-Varese, frequenza 30’ - RE/S50 Varese-Busto Arsizio, frequenza 30’ - S50 Busto Arsizio-Malpensa, frequenza 60’."
La Regione Lombardia vuole la Como-Varese invece della Lugano-Varese
"La Regione Lombardia, in modo inatteso, ha comunicato la volontà di realizzare il collegamento con Malpensa tramite la linea S40 Como-Varese invece che con la linea S50 Lugano-Varese" scrive il Governo. "Inoltre intende avviare il servizio verso Malpensa al giugno 2018 invece che dal cambiamento di orario del dicembre 2017 per ragioni finanziarie, con un’offerta solo ogni due ore. Infine i giorni festivi e la sera circolerà la linea S40 e sarà sospesa la S50, al contrario di quanto finora ipotizzato."
"Decisione italiana lesiva degli accordi pattuiti"
"Il Consiglio di Stato ha preso atto con rammarico di questa decisione unilaterale da parte italiana lesiva degli accordi pattuiti con l’Intesa del 2011 e ha comunicato alla Regione Lombardia che così stando le cose il previsto finanziamento cantonale del 50% dei costi delle prestazioni tra Varese e Malpensa (circa 2 mio CHF l’anno, di cui 1.45 netti a carico del Cantone e 0.55 a carico dei Comuni) non ha più ragione d’essere" prosegue il Governo. "Con la nuova impostazione data dalla Regione e con la ripresa dei costi da parte italiana per la tratta Chiasso – Como – Albate (come indicato nel Messaggio 7325 a pagina 12), non sono così più in essere contributi da parte ticinese per l’esercizio del servizio TILO su territorio italiano."
La linea sarà attivata più tardi e bisognerà cambiare a Mendrisio
"Considerata l’incertezza relativa all’applicazione delle norme della Legge sui trasporti pubblici legate alla tassa di collegamento, il risparmio di 2 mio CHF l’anno permette di coprire meglio le esigenze del trasporto pubblico su territorio ticinese evidenziate nel credito quadro quadriennale" scrive ancora il Governo. "Rispetto all’impostazione a suo tempo stabilita è comunque confermato il servizio principale della nuova linea con frequenza ogni 30’ tra il Ticino, Varese e Como, mentre il collegamento verso Gallarate/Malpensa sarà attivato più tardi, con cadenza ogni due ore e con cambiamento di treno a Mendrisio."
"Il Dipartimento del territorio ha quindi incaricato FFS e TILO di svolgere i preparativi necessari per attivare il servizio" conclude il Governo. "Il nuovo orario di dettaglio verrà allestito nei prossimi mesi e sarà reso noto non appena disponibile."
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata