Ticino
Breganzona Estate in stile western
Redazione
16 anni fa
La manifestazione estiva si terrà il 12 e il 13 giugno. Tra le novità: tipici piatti country, un saloon e il gruppo musicale Verzasca Country Festival (LOCANDINA)

Si terrà il 12 e il 13 giugno la dodicesima edizione di Breganzona estate. La manifestazione, cresciuta notevolmente negli ultimi anni, conta oggi tra gli eventi stagionali più attesi dell’agenda luganese. Dopo varie edizioni svolte in collaborazione con JazzAscona e IrishMusicFestival, il programma prevede quest’anno una nuova collaborazione, ovvero quella con Verzasca Country Festival dal momento che la serata a tema di venerdì sarà proprio la musica e i tipici balli country. Ad esibirsi sul palco due gruppi ben noti nell’ambiente, i “Mismountainboys” di Bergamo e gli “Steelrider”, eccezionale gruppo di casa nostra. A rendere ancora più attrattiva la serata sarà la piazza stessa allestita in stile western con tanto di saloon, dove di sicuro non saranno solo gli organizzatori ad indossare il tipico cappello da cowboy, cercando di non perderlo sfidando la furia del toro meccanico anch’esso predisposto in piazza. Grande novità per la giornata di sabato. In primo luogo vi sarà lo svolgimento del primo palio dei quartieri di Lugano, una sorta di giochi senza frontiere che coinvolgerà ragazze e ragazzi dei quartieri della città per sfidarsi per aggiudicarsi l’ambito trofeo. Alla sera ad attendere i visitatori vi sarà inoltre un programma molto speciale con tre gruppi che non mancheranno di coinvolgere i partecipanti sulla pista da ballo. Dapprima si esibirà il gruppo Sanook (elementi già noti con la storica Antartika) che sarà alternata dalla suggestiva brassband d’oltralpe United Brass. Nella seconda parte della serata vi sarà quindi un altro gruppo italiano di cover a 360 gradi, da tempo conosciuto per le stravaganti esibizioni nei locali più seguiti della vicina penisola. Ricca anche la proposta culinaria che per quest’edizione, e non poteva essere altrimenti, proporrà anche un piatto tipico country. Alla manifestazione è possibile recarsi facilmente anche con i mezzi pubblici che per l’occasione prevedono delle corse speciali. Programma e informazioni dettagliate sono ottenibili visitando il sito internet www.breganzonaestate.ch. L’evento si terrà con qualsiasi tempo visto che la piazza è in pratica interamente coperta. L’entrata è gratuita. La storia di Breganzona EstateBreganzona Estate è nata quale festa di paese nel 1997, con lo scopo di festeggiare l’arrivo dell’estate, la fine delle scuole, l’inizio delle vacanze estive, organizzata dall’amministrazione comunale con la partecipazione delle associazioni locali che così hanno modo di presentarsi alla popolazione. E’ sempre stata descritta come festa “particolare”, in quanto non si è voluto limitare a vendere costine e far suonare la bandella di turno, bensì presentare ogni anno un programma variegato e accompagnato da una parte culturale ad esempio con esposizioni fotografiche nel nucleo, ricostruzioni storiche come ad esempio il Patto del Povrò o anche incontri e conoscenze di etnie diverse con musica e gastronomia tipica. Uno dei tanti temi discussi in fase d’allestimento delle schede per l’aggregazione tra il comune di Breganzona e Lugano era proprio il mantenimento della festa. Sulla carta una garanzia sì, ma chi l’organizza? E qui emerge forse l’aspetto più interessante di questo evento. Ad un certo momento la Commissione Quartiere, per la quale ancora oggi spesso ci s’interroga sul proprio ruolo funzionale, con una sua spontanea iniziativa prende in mano le redini con il supporto finanziario e logistico della città per non far cadere l’apprezzato appuntamento. La formula funziona e la commissione collabora con le associazioni locali instaurando peraltro un prezioso dialogo con esse che prevarica i fini delle festa medesima, un percorso quasi naturale che mantiene vivo i contatti con i cittadini e l’identità del quartiere.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata