Ticino
Brè-Aldesago, aperto il concorso per la revisione del PR
Brè-Aldesago, aperto il concorso per la revisione del PR
Brè-Aldesago, aperto il concorso per la revisione del PR
Redazione
8 anni fa
Il bando, pubblicato oggi, prevede la creazione di un team di progettazione con specifiche figure professionali

Il Municipio di Lugano comunica che il bando di concorso per l’assegnazione del mandato di pianificazione per la revisione del Piano Regolatore di Brè-Aldesago sarà pubblicatooggi sul Foglio Ufficiale e sul sito internet www.lugano.ch/concorsi.

Nella seduta del 2 febbraio 2015, il Consiglio comunale ha accolto parzialmente la mozione no. 3616 del 14 novembre 2010, dal titolo “Il piano Regolatore di Brè è da rivedere subito”. Il Municipio, il 1. ottobre 2015, ha licenziato il messaggio no. 9318 per l’elaborazione del Piano Regolatore del quartiere di Brè-Aldesago, poi approvato dal Consiglio comunale nel marzo 2016. Il messaggio chiedeva un credito totale di 286'200.- franchi.

L’elaborazione del Piano di indirizzo sarà accompagnata da un processo di informazione e partecipazione. Il coordinamento e l’organizzazione del processo partecipativo saranno oggetto di una delibera separata dal presente bando di concorso.

La revisione del PR di Brè-Aldesago consentirà di rielaborare il piano particolareggiato dei nuclei di Brè e Aldesago e delle aree edificabili limitrofe, ridefinire le aree edificabili di tutto il villaggio di Brè e rivedere la viabilità del comparto sulla base dei nuovi disposti della Legge sullo sviluppo territoriale e secondo i principi di unitarietà e qualità urbanistica. La revisione del PR del quartiere di Brè-Aldesago rappresenta un passo importante anche in funzione dell’adozione di un Piano Regolatore unico per l’intero territorio comunale che tuteli le specificità e le vocazioni dei diversi quartieri.

Il bando di concorso prevede la creazione di un team di progettazione con specifiche figure professionali: pianificatore urbanista (capofila), architetto REG A edilizia, architetto paesaggista, naturalista/pianificatore ambientale, ingegnere del traffico, giurista, sociologo, economista.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata