L'Udc interpella il Consiglio di Stato chiedendo lumi sull'iter adottato nella regolazione del branco del Carvina. "È vero che il Dipartimento del territorio ha chiesto l'autorizzazione all'Ufam anche se questa non serve nel caso di branchi ibridi?"
Sette domande per chiedere al Consiglio di Stato se, per quanto riguarda il branco del Carvina, "ha preso deliberatamente tempo chiedendo l'autorizzazione federale", anche se "in presenza di ibridi lupo-cane, come nel caso citato, la normativa federale prevede che spetta ai Cantoni intervenire direttamente per impedirne la propagazione, con il solo obbligo di informare successivamente l’UFAM, l'Ufficio federale dell'ambiente". È il contenuto dell'interpellanza presentata da Alain Bühler (Udc) e sottoscritta dai democentristi Raide Bassi, Andrea Giudici, Aline Prada, Roberta Soldati.
Il branco, si legge, "non è composto unicamente da lupi, ma comprende un maschio riproduttivo ibrido e che anche i giovani nati dallo stesso e dalla femmina del branco sarebbero di conseguenza da considerare ibridi. Se questo fosse confermato, si tratterebbe dunque di un branco compromesso sotto il profilo genetico e che il Cantone avrebbe potuto abbattere immediatamente, senza attendere decisioni federali". Ma "nonostante ciò il Dipartimento del territorio ha comunque avviato una procedura formale con l'Ufam, attendendo una risposta da Berna". Una scelta che, se confermata, "sarebbe difficilmente comprensibile e che potrebbe aver comportato un ritardo nell’intervento e conseguenze concrete per gli allevatori di montagna".
Conferma quanto sopra descritto in merito alla composizione del branco Carvina e alla possibile presenza significativa di ibridi?
Conferma che, in caso di branco ibrido, la legislazione vigente attribuisce al Cantone la competenza di intervenire direttamente, senza preventiva autorizzazione dell’UFAM, con il solo obbligo di informarne successivamente l’autorità federale?
È corretto che il Dipartimento del territorio abbia comunque chiesto all’UFAM un’autorizzazione ad abbattere il branco Carvina? In caso affermativo, quando è stata inoltrata la richiesta e con quali motivazioni?
È corretto che l’UFAM abbia risposto indicando che, trattandosi di ibridi, il Cantone avrebbe potuto procedere autonomamente senza richiedere un’autorizzazione?
Se ciò fosse confermato, per quale motivo il Dipartimento del territorio ha scelto ugualmente di chiedere un’autorizzazione a Berna, pur non essendo necessaria?
Non ritiene il Consiglio di Stato che tale scelta abbia causato un ritardo a scapito della protezione delle greggi e della serenità degli allevatori?
Il Consiglio di Stato ha già disposto l’abbattimento dei soggetti ibridati del cosiddetto branco “Carvina”; in caso contrario, quando e con quali modalità intende procedere in tal senso al fine di impedirne la propagazione genetica?
Il Governo non ritiene che si