Innovazione
Blockcheese, il Formaggio d'Alpe Ticinese diventa tracciabile attraverso la blockchain
© Reguzzi
© Reguzzi
Redazione
un anno fa
L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI ha sviluppato il progetto Blockcheese per migliorare la trasparenza nella filiera del Formaggio d'alpe Ticinese DOP. Grazie alla blockchain, l'applicazione consente ai produttori di digitalizzare i registri di produzione e ai consumatori di accedere in modo trasparente alle informazioni sulla provenienza del formaggio.

Al fine di potenziare la trasparenza nella filiera del Formaggio d’alpe Ticinese DOP (AOP), l’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) ha sviluppato il progetto Blockcheese, tramite il quale è stato realizzato un sistema di tracciabilità alimentare. Lo comunica la SUPSI, spiegando che nell'attuale panorama agroalimentare “la richiesta di trasparenza e l'accesso alle informazioni sull'origine e sulla lavorazione dei prodotti diventa sempre più importante”. Una tendenza, quest’ultima, che unita alla crescente attenzione dei consumatori verso la sostenibilità “ha offerto l’opportunità di sviluppare soluzioni innovative”. È in questo contesto che l'ISIN del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ha avviato il progetto Blockcheese su mandato della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), con l’accompagnamento della Società ticinese di economia alpestre (STEA) e la collaborazione tecnica di DOS Group SA.

Scopi del Blockcheese

Tra gli scopi principali – si legge nel comunicato – vi è quello di poter informare il consumatore finale sull’intero processo di fabbricazione, aumentando la percezione dell’intera filiera. Allo stesso tempo Blockcheese intende digitalizzare il processo di certificazione del Formaggio d’alpe Ticinese DOP verso i diversi enti di controllo; un processo che oggi avviene in buona parte su carta. “Una delle tecnologie emergenti che si sta dimostrando particolarmente efficace nel rispondere a queste esigenze è la blockchain: nota per la sua applicazione nelle transazioni digitali, la blockchain offre un'elevata tracciabilità e trasparenza delle informazioni. Grazie a queste caratteristiche ha il potenziale di tracciare e documentare con affidabilità ogni passaggio della filiera di produzione del formaggio, dal pascolo alla tavola”.

Blockchain e formaggio

Questa consapevolezza ha portato l’ISIN a condurre uno studio di fattibilità per verificare l'applicabilità della blockchain al contesto della produzione del Formaggio d’alpe Ticinese DOP. Uno studio che ha portato alla scoperta del duplice approccio del progetto Blockcheese: “da un lato la creazione di un'applicazione dedicata ai produttori che consenta la registrazione attraverso un tablet; dall'altro la realizzazione di un'applicazione dedicata ai consumatori”.

Produttori

Per i produttori l'applicazione per tablet consente di digitalizzare i registri di produzione, “eliminando la necessità di gestire documenti cartacei”. La digitalizzazione di queste informazioni “permette di rendere il processo più efficiente e preciso e, allo stesso tempo, consente la creazione di un registro digitale immutabile sulla blockchain”.

Consumatori

Per i consumatori, invece, l'applicazione offre un accesso diretto e trasparente alla filiera del Formaggio d’alpe Ticinese DOP. “Con la semplice scansione di un codice QR si potranno avere a portata di smartphone le informazioni riguardanti quel singolo pezzo di formaggio, con una trasparenza senza precedenti”.